Siamo alle porte del weekend più glamour della Formula 1: quello del Gran Premio di Monaco che si svolge sul circuito cittadino di Montecarlo. Uno degli eventi più attesi da tutti gli appassionati dei motori e ricchi di colpi di scena. Questa corsa ha due peculiarità: la curva più lenta del mondiale quella della Vecchia Stazione, affrontata a circa 55 km/h, ed è l'unica in cui fino alla scorsa stagione, ininterrottamente, le prove libere si svolgevano il giovedì. Infatti, la grande novità di quest'anno è che per la prima volta le prove libere della F1 si svolgeranno il venerdì come in tutti gli altri circuiti.
Ma la domanda che molti appassionati si fanno è: perché le prove libere si svolgevano di giovedì? La risposta sta nella tradizione religiosa e per capire bene il motivo bisogna tornare indietro nel tempo. Infatti, la gara veniva organizzata nel fine settimana dell'Ascensione (celebrazione della salita in cielo di Cristo dopo la Resurrezione) e il venerdì era il giorno dedicato alla processione. Dunque, le prove furono anticipate al giovedì per non sovrapporsi con l'evento religioso e per attrarre più turisti e tifosi dalla Francia. Ma non solo. Ciò consentiva alla città di non bloccare tutte le proprie attività per due giorni consecutivi a causa della chiusura della circolazione stradale per la gara. Da diversi anni, però, la processione non si svolge più, ma la tradizione delle prove al giovedì è rimasta intatta, almeno fino alla scorsa stagione. Infatti, quest'anno, per la prima volta, le prove libere si svolgeranno il canonico venerdì, per dare spazio alle prove di altre categorie: la Formula Alpine, la F2 e la Porsche Mobil 1 Supercup.
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2022