Il team punterà a consolidare i buoni risultati di inizio stagione, allungando la sua striscia di GP conclusi a punti, consapevole che la monoposto si adatta perfettamente alle strade del Principato.
Ci sono pochi luoghi che evocano il fascino di un weekend di gara a Monaco. Gli yacht che si muovono dolcemente nell'acqua del porto turistico, il sole che brilla mentre il suono dei motori si diffonde nell'aria e riecheggia nel tunnel: l'immagine di questa gara è familiare a tutti. È una gara che molti piloti chiamano "casa", naturalmente; è una gara a cui accorrono i VIP, una gara per vedere ed essere visti.
Monaco è una gara speciale anche per i piloti e le squadre: una sfida dal punto di vista sportivo, naturalmente, con i muri spietati pronti a punire il più piccolo errore e il cronometro che premia i più coraggiosi. Ma anche una sfida dal punto di vista logistico, con garage a più piani, un paddock anomalo, ricambi e camion stoccati a distanza. Non è un weekend facile, ma è un'esperienza che va fatta almeno una volta.
Un buon risultato a Monaco, alla luce delle sfide del fine settimana, ha un valore speciale: il team Alfa Romeo va a Monaco determinato a portare a casa un risultato speciale in questa gara più unica che rara. Quando la Formula Uno arriva nel Principato, si punta alla corona.
Frédéric Vasseur, Team Principal: "Monaco è una gara unica, un'occasione speciale in cui ogni squadra e ogni pilota vuole fare bene. Lo stesso vale per noi, naturalmente, anche se affronteremo il weekend come qualsiasi altro evento. Per noi gli obiettivi rimangono invariati: sappiamo di avere il potenziale per stare in testa al midfield e lottare con i primi. Per farlo, la ricetta è sempre la stessa: dobbiamo realizzare un buon weekend ed estrarre il massimo dal nostro pacchetto. Abbiamo lavorato duramente per assicurarci che la nostra affidabilità sia all'altezza delle nostre prestazioni e che possiamo essere in grado di avere due vetture nei punti. Saremo a Monaco per far sì che il mondo si accorga di quanto stiamo facendo bene in questa stagione".
Valtteri Bottas (Auto 77): "Non vedo l'ora di correre questo fine settimana. Monaco è sempre un fine settimana interessante, è un fine settimana di casa per molti piloti e ha sicuramente un feeling che non si ha in nessun altro appuntamento del calendario. Sono davvero curioso di vedere come si svolgeranno le gare con la nuova generazione di vetture: questo è tradizionalmente un luogo difficile per le lotte ravvicinate e, se quest'anno dovesse essere diverso, potremmo assistere a qualcosa di spettacolare. Sono fiducioso in vista del weekend: abbiamo lottato con i primi per due gare di fila e non vedo perché non potremo farlo anche questa volta. Naturalmente, la maggior parte del weekend dipende da un venerdì pulito e da un buon sabato: se saremo in alto sulla griglia, potremo potenzialmente portare a casa un risultato speciale".
Zhou Guanyu (Auto 24): "Non vedo l'ora di guidare una Formula Uno a Monaco: sarà una sfida incredibile, ma mi aspetto che sia una sensazione incredibile. Questo è un luogo in cui bisogna essere sempre al limite per essere competitivi, anche nelle serie minori, e lo sarà ancora di più in F1. È un luogo in cui bisogna rispettare la pista e trovare il giusto feeling nelle sessioni di prove sarà molto importante, ma so che la squadra mi sostiene e posso contare su di loro per sfruttare al meglio il weekend. Abbiamo tutti lavorato duramente per assicurarci che i problemi di affidabilità non intralcino più il nostro lavoro e sono fiducioso che potremo dimostrare ancora una volta quanto possiamo essere competitivi. Ho degli ottimi ricordi di Monaco, dove ho vinto l'anno scorso, e sono desideroso di farne altri ora che sono in F1".
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2022