Archiviato la parentesi britannica di Silverstone, la Formula 1 ripartirà subito dall'Austria. Questo fine settimana, infatti, si correrà sul Red Bull Ring, circuito situato al centro del Paese, precisamente a 200 chilometri da città come Vienna e Salisburgo.
La pista è lunga 4.318 metri, con una carreggiata larga 13 m che presenta 6 rettilinei (il più lungo è di 626 metri) e 10 curve (7 a destra e 3 a sinistra) con un dislivello di 65 metri. I piloti durante la corsa di domenica dovranno completare 71 giri per un totale di 306,452 km. Come di consueto, La Gazzetta dello Sport ha riportato l'analisi Brembo della frenata più severa del tracciato.
L'analisi sulla curva più severa del Red Bull Ring
Ecco il focus Brembo:
"Il Red Bull Ring, sede del Gran Premio d'Austria, sottopone l'impianto frenante a stress meccanico e termico medio. La frenata più severa precede curva 1. La velocità iniziale è di 312 km/h, il pilota esercita una pressione sul pedale pari a 143 Kg, sviluppando una potenza frenante di 2518 kw e percorrendo 102 metri in 1,8 secondi. La velocità finale è di 139 km/h, la decelerazioni massima è di 4,7 G".