Come funzionano le penalità in griglia? La FIA pubblica un chiarimento
20/10/2022 07:55:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Comprendere il regolamento sportivo della F1 in merito alle penalizzazioni in griglia di partenza non è esattamente semplicissimo. E non deve essere stato semplice neanche per i commissari che a Spa ed a Monza hanno impiegato qualche ora prima di pubblicare la griglia di partenza ufficiale.

In Belgio furono ben 8 i piloti penalizzati a vario titolo ed a Monza "solo" 6, comunque sufficienti per innescare calcoli che ironicamente il web ha paragonato a quelli della ben nota pellicola "A Beatiful Mind".

Come sappiamo il regolamento prevede l'arretramento in griglia non solo per comportamenti non corretti di squadra o pilota, ma anche nel caso di sostituzione di alcuni componenti della monoposto oltre il numero consentito, o per essere comunque intervenuti sulla macchina in regime di parc fermeL'ordine con cui valutare il modo in cui si sommano le varie penalità per un pilota è infatti fondamentale per calcolare la sua posizione finale. 

Sul nostro sito, per ogni GP e non appena la FIA rilascia il comunicato ufficiale, troverete una pagina dedicata proprio alla griglia di partenza, oltre quelle ovviamente dedicate a tutti i tempi delle varie sessioni, ma se vorrete applicare il regolamento in tempo reale potrebbe venire in vostro aiuto l'aggiornamento dell'articolo 42.2 rilasciato dalla federazione.

Riportiamo qui la traduzione:

42) GRIGLIA DI PARTENZA - SESSIONE SPRINT NON PREVISTA

42.1 In ogni gara in cui non è prevista una sessione sprint, la griglia di partenza sarà formata in base alle disposizioni del presente Articolo 42.

42.2 La griglia di partenza della gara si baserà sulla Classifica di qualificazione definita all'Articolo 39.3.
Partendo da una griglia nominalmente vuota, ai piloti verranno assegnate le posizioni in griglia secondo la seguente sequenza:

a) Ai piloti classificati che hanno ricevuto 15 o meno penalità cumulative in griglia sarà assegnata una posizione temporanea in griglia pari alla loro classifica di qualificazione più la somma delle loro penalità in griglia. Se due o più piloti condividono una posizione temporanea in griglia, il loro ordine relativo sarà determinato in base alla loro classifica di qualificazione, con il pilota più lento che manterrà la posizione temporanea in griglia assegnatagli, mentre gli altri piloti otterranno posizioni temporanee in griglia immediatamente davanti a loro.

b) Dopo l'assegnazione delle posizioni temporanee in griglia ai piloti penalizzati in conformità con il punto (a), ai piloti classificati non penalizzati verrà assegnata qualsiasi posizione in griglia non occupata, nella sequenza della loro classifica di qualificazione.

c) Dopo l'assegnazione delle posizioni in griglia ai piloti classificati non penalizzati, i piloti penalizzati con una posizione temporanea in griglia, come definito al punto (a), saranno spostati in alto per occupare qualsiasi posizione in griglia non occupata.

d) I piloti classificati che hanno accumulato più di 15 penalità cumulative in griglia, o che sono stati penalizzati per partire in fondo alla griglia, partiranno dietro qualsiasi altro pilota classificato. La loro posizione relativa sarà determinata in base alla loro classifica di qualificazione.

e) Ai piloti non classificati che sono stati autorizzati a partecipare dai Commissari Sportivi saranno assegnate posizioni in griglia dietro a tutti i piloti classificati. Le loro posizioni relative saranno determinate in base all'Articolo 39.3 (b)

Leggi anche: Caos penalità, ecco come è stata stilata la griglia di partenza del GP d'Italia 2022


Tag
griglia di partenza | regolamento sportivo |