Ieri sera è andato in scena il galà annuale organizzato dalla FIA per la consegna dei premi ai vincitori delle varie categorie del motorsport. Quest'anno la cerimonia si è svolta in Italia nella città di Bologna. Di seguito abbiamo creato una foto gallery di tutti i piloti che hanno conquistato i titoli durante quest' anno.
La serata si è aperta con un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che supportano i campionati FIA e il presidente Mohammed Ben Sulayem è intervenuto sul palco di Bologna dicendo: "Questa sera siamo qui per onorare le stelle del nostro sport, ma vorrei ringraziare anche i migliaia di marshals e i volontati che dedicano il loro tempo alla sicurezza e fanno in modo che gli eventi che realizziamo in tutto il mondo possano svolgersi senza problemi. Quest'anno abbiamo fatto uno step avanti molto significativo riguardo i regolamenti e l'avanzamento tecnologico. Abbiamo assistito al debutto delle macchine rally con motore ibrido nel WRC, al secondo anno di successo del progetto Hypercar nel campionato mondiale endurance e al lancio della GEN 3 della Formula E. E abbiamo anche promosso la sonstenibilità in tutte le nostre categorie, con l'obiettivo di arrivare ad avere competizioni ad impatto 0 entro il 2030".
Il primo ad essere premiato durante la serata è stato il giovane bolognese, classe 2006, Andrea Kimi Antonelli. Il pilota italiano ha infatti rappresentato l'Italia durante i FIA Motorsport Games, conquistando la vittoria in classifica generale. La stella del team Prema ha preso parte alla categoria di Formula 4, svolgendo le qualifiche del sabato, e le gare della domenica con un'infortunio al braccio, che si era procurato durante le prime sessioni del weekend.
Nella categoria kart sono stati premiati dal Brasile Matheus Morgatto (OK), dalla Tailandia Enzo Tarnvanichkul (OK Junior) e dalla Svezia Viktor Gustafsson (KZ). A consegnare i premi è stato il due volte campione del mondo Max Verstappen.
Salendo di categoria è ora il turno dei campioni del campionati piloti e costruttori di Formula 3 e Formula 2. A conquistare il trofeo 2022 in F3 è stato il francese Victor Martins, con il campionato costruttori vinto dal team italiano Prema Racing rappresentato da René Rosin.
La Formula 2 è stata vinta invece dal brasiliano Felipe Drugovich e dal team olandese MP Motorsport, rappresentato sul palco del galà da Sandor Dorsman.
La prima categoria a ruote coperte a ricevere il premio è stata quella del Rallyy raid. Un tipo di rally che si svolge solitamente nel deserto e dove le prove da affrontare sono molto più lunghe rispetto alla categoria classica. I vincitori di quest'anno sono stati il pilota Nesser Al - Attiyah, il co-pilota Mathieu Baumel e la scuderia Toyota Gazoo Racing. Il pilota qatariota ha dichiarato: "Sono stato l'ultimo pilota a vincere il titolo mondiale, e sognavo di vincere anche la nuova categoria cross-country. Dopo cinque volte che partecipavo al mondiale ho davvero spinto per ottenere il titolo del campionato Rally-Raid".
Il premio dell' Ufficiale di Gara 2022 è andato al messicano Filiberto Loranca Maranon, per il suo lavoro svolto come direttore di corsa all'autodromo di Città del Messico.
Il campionato FIA RallyCross è stato vinto dal pilota svedese Johan Kristoffersson e dal team Kristoffersson Motorsport
La coppa per il Rookie dell' anno, consegnata da Charles Leclerc, è andata al diciannovenne delle Barbados Zane Maloney. Il pilota barbadiano, che quest'anno ha concluso in seconda piazza il suo anno di debutto in Formula 3, si è detto onorato di ricevere questo premio proprio dal pilota monegasco, augurandosi di poter diventare bravo quanto lui.
Riguardo al campionato elettrico ABB Formula E il titolo di campione del mondo è andato a Stoffel Vandoorne e al team Mercedes-EQ. Il belga sul palco del galà ha detto: "Non si ha tutti gli anni la possibilità di vincere un campionato del mondo, quindi sono ovviamente molto onorato e felice. Ho gestito molto bene le vittorie quest'anno, in modo da chiudere nel migliore dei modi la mia ultima stagione con Mercedes. È stato un viaggio fantastico, e terminarlo con entrambi i titoli conquistati è davvero qualcosa di speciale".
L'Azione dell'anno è il premio che celebra i momenti più spettacolari della stagione passata. Il premio viene assegnato grazie ad una votazione dei fan da tutto il mondo tramite il sito della federazione internazionale. Viene eletta un'azione per ogni categoria, e poi viene annunciata la vincitrice tra le migliori scelte. Il premio quest'anno è andato al pilota Mercedes di Formula 1 Lewis Hamilton. I fan hanno premiato il doppio sorpasso effettuato ai danni di Perez e Leclerc durante il GP di Silverstone.
Per il mondo Endurance LMGTE sono stati premiati Alessandro Pier Guidi, James Colado e il team Ferrari.
Il campionato mondiale Hypercar Endurance è stato invece vinto dall'equipaggio formato da Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi. Il titolo costruttori è stato consegnato al team Toyota.
Il mondiale rally è stato conquistato dal pilota Kalle Rovampera, diventando così il più giovane a vincere il campionato, e dal suo co-pilota Jonne Halttunen e dal team Toyota Gazoo Racing. Il campione finlandese classe 2000, sul palco romagnolo ha dichiarato: "È stata una stagione fantastica, soprattutto perchè questo è il primo titolo, ed è stato difficile gestire la pressione. In questa stagione abbiamo imparato velocemente come usare la nuova rally1 con il sistema ibrido e abbiamo spinto al massimo".
L'ultimo premio, prima del gran finale è stato assegnato a Gordon Murray per le innovazioni riguardanti la sicurezza che la federazione internazionale dell'automobile ha implementato durante gli anni.
Ultimi in ordine di uscita sono stati i premi dei campionati piloti e costruttori di Formula 1 andati al primo classificato Max Verstappen, alla seconda posizione di Charles Leclerc e al pilota arrivato sul gradino più basso del podio Sergio Perez. la coppa dei team è invece andata alla Red Bull Racing.
Prima della diretta del galà, andata in onda sui canali della FIA, sono stati premiati anche tutti i piloti e i team vincitori delle Formule 4 e Formule Regional come Andrea Kimi Antonelli, Charlie Wurz, Dino Beganovic e Paul Aron
Leggi anche: F1, FIA e regole. Ben Sulayem a muso duro: «Vi piacerebbe diventare come il wrestling?»
Leggi anche: Domenicali, interviene sul palco del FIA prize giving 2022 per placare la discussione
Foto www.flickr.com