Nonostante manchi solo poco più di un mese all'inizio del campionato 2023 di Formula 1, fa ancora rumore l'eco di quanto accaduto negli ultimi giri del GP del Brasile in casa Red Bull.
Webber ha recentemente rilasciato delle dichiarazioni a Speedcafè, noi ve ne riportiamo un piccolo estratto.
Il pilota Mark Webber ritiene che l'ordine di scuderia dato a Verstappen durante il GP del Brasile abbia "sorpreso" il campione del mondo e afferma che la scuderia avrebbe potuto gestire meglio la situazione.
Durante le fasi finali della gara Perez aveva fatto passare il suo compagno di squadra perché troppo lento, nella speranza che Max riuscisse a superare Fernando Alonso.
Quando però, durante le ultime tornate di pista, a Max è stato chiesto dal muretto di lasciar passare nuovamente il messicano lui si è opposto dicendo di avere le sue motivazioni, e secondo molti faceva riferimento allo strano incidente di Perez durante le qualifiche di Monaco. Checo però ha smentito tutto, dicendo che quanto accaduto all'ingresso del tunnel del Principato non fosse premeditato.
Webber ha voluto esprimere la sua opinione sulla gestione piloti all'interno del team austriaco ricordando che anche a lui in passato successe una cosa simile con l'allora compagno di squadra Sebastian Vettel. L'australiano ha dichiarato: "I dirigenti della squadra gestiscono sempre le dinamiche tra i piloti, ed è molto facile farlo quando non stai combattendo per il campionato. La situazione però cambia quando si è in lotta con il proprio compagno per le posizioni al vertice. Con il senno di poi, ci sono decisioni che si potrebbero prendere in modo diverso per agevolare un pilota in particolare. Ma è facile parlare con il senno di poi".
Ha poi concluso dicendo: "Durante una gara non si può premere il tasto pausa e fare tutto con calma, la comunicazione sembrava aver sorpreso Max, ma poi è stato chiarito tutto internamente al team. Parlare con un pilota durante gli ultimi giri di una corsa non è sempre facile e molte cose dovrebbero rimanere private".
Leggi anche: Red Bull, tutto sullo «scandalo» Budget Cap, parte 2. Horner: «Agito nell'interesse della Formula 1»
Leggi anche: Horner: «Verstappen è un metronomo, più sente la pressione e più si esalta»