Fino a nove anni fa il numero che ogni pilota porta sulla propria vettura veniva assegnato in base al piazzamento finale che aveva ottenuto il team nella stagione precedente.
Dal 2014 però questo sistema è cambiato, ed è stato permesso a tutti di scegliere un numero, che avrebbero poi usato per tutta la carriera. Grazie ad un interessante approfondimento realizzato proprio dal sito ufficiale della Formula 1 oggi vi spiegheremo le motivazioni dietro ogni singola scelta.
Per i primi sette anni di carriera Max Verstappen ha sempre utilizzato il numero #33 sulla sua auto. In passato ha rivelato come lui volesse utilizzare il suo numero fortunato, il #3, ma che sfortunatamente fosse già utilizzato da Daniel Ricciardo, attualmente suo compagno di squadra in Red Bull cone terzo pilota. Ha optato quindi per utilizzare il 33 dicendo: "Aggiungo un altro 3 così raddoppierò la fortuna".
Nella passata stagione ha deciso, potendo scegliere, di sostituire momentaneamente il suo numero con l'#1, riservato solo al campione del mondo in carica.
Avendo vinto anche il mondiale 2022 Verstappen scenderà nuovamente in pista con il numero 1 anche nel 2023. "Quante volte puoi avere la possibilità di cambiare numero? Il numero #1 è il migliore per me e continuerò a guardare avanti per tenerlo ancora. Fortunatamente il #33 non tornerà l'anno prossimo".
Il numero di Perez non ha nulla a che vedere con il motorsport, ma in verità ha rivelato che arriva da uno dei suoi eroi d'infanzia, Ivan Zamorano, che indossava proprio la maglia numero #11 durante la sua ultima stagione nella squadra del cuore del messicano.
"Ammiravo un giocatore di calcio, il suo nome è Ivan Zamorano e aveva la numero undici. Quando ero nei kart ho detto che volevo usare questo numero e da li non ci siamo mai separati. Anche nella mia mail c'è ancora".
Durante questi anni ci siamo ormai abituati ad accostare Charles Leclerc al suo numero #16, tuttavia se avesse cominciato la sua carriera in Formula 1 un po' prima avrebbe potuto prendere un numero diverso.
"Volevo il numero #7, volevo il #10, ma erano già occupati. Alla fine ho scelto il #16, perché uno più sei è uguale a sette, e io sono nato il 16 ottobre".
Quando Sainz arrivò in F1 voleva il numero #5, che però in quel momento era già utilizzato dal quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel, quindi, un po' come Verstappen, decise di accostare tra di loro due cinque.
"Carlos Sainz. Una S è un 5, l'altra S è il secondo 5, quindi #55. Inizialmente volevo il #5 ma già lo aveva Seb, poi però ho trovato questo gioco con il mio cognome e il numero, e allora l'ho scelto".
Lewis Hamilton, nonostante in carriera abbia vinto sette titoli mondiali ha sempre rifiutato di correre con il numero #1 sulla sua monoposto, preferendo il suo #44.
In un'intervista ha spiegato il perché: "Quando avevo otto anni utilizzavamo un go kart molto vecchio che era di proprietà di cinque o sei famiglie diverse. Mio padre lo mise a nuovo e quando alla mia prima gara ho dovuto scegliere un numero non sapevo quale prendere. Poi guardando l'auto di mio papà ho notato che sulla targa c'era scritto F44. Ecco da dove arriva la mia scelta".
L'altro pilota Mercedes ha invece rivelato come il #63 sia il numero della sua famiglia. "Il sessantatre era il numero di mio fratello. Lui ha iniziato a fare kart in un centro al coperto locale e da sempre ha avuto il #63. Da allora è stato il numero della mia famiglia".
Il pilota francese ha rivelato come il suo piano sia quello di correre per tutta la carriera con il numero #31 sulla sua vettura per commemorare l'anno più vincente della sua esperienza nelle formule junior.
"Nel 2007, l'anno in cui ho vinto il campionato, avevo il numero #31. È stato il mio anno migliore e da allora utilizzo, e utilizzerò questo numero per tutta la mia carriera".
Il nuovo arrivo in casa Alpine continuerà a utilizzare il numero #10 questa stagione. Come Ocon, anche Pierre ha utilizzato il dieci nel suo anno migliore delle formule minori, ma è anche un tributo a uno dei calciatori francesi più premiati.
"Ho corso con quel numero nel 2013 quando sono diventato campione europeo di Formula Renaul, ma ero anche e sono ancora un grande fan di Zinedine Zidane, che era il numero 10 della nazionale francese".
Come anche altri piloti sulla griglia, l'attuale numero di Norris non è stata la sua prima scelta. Lando ha rivelato come nel 2019 volesse utilizzare un numero che però era già occupato da qualcun'altro e di come il #4 l'ha scelto perché si abbinava bene con il suo logo.
"11 e 31 sono i due numeri che mi piacciono, li ho avuti in Formula Renault, Formula 3 e Formula 4. Credo che al momento che dovessi decidere fossero già presi e allora ho scelto il #4 perché si abbinava bene con il mio logo".
Piastri debutterà in Formula 1 nella stagione 2023 con il numero #81 sulla sua macchina. L'australiano ha rivelato ad un podcast come abbia scelto proprio questa cifra.
"L'ottantuno era il numero che avevo nei kart. Quando ho fatto la mia prima gara, ho dovuto scegliere un numero e il negozio di kart aveva in magazzino solo il numero uno. Ovviamente non potevo essere il numero #1 in griglia, per ovvi motivi, quindi sono stato il numero #11 per la prima coppia di gare, ma poi questo numero era già occupato. Non so cosa mi abbia convinto a scegliere l'81, ma ad un certo punto ho sostituito il primo uno con un otto e da quel momento è rimasto così".
Il pilota cinese in una sua intervista a Speedweek ha rivelato che ha scelto il suo numero in onore del suo eroe Kobe Bryant. "Kobe Bryant è stata una grande ispirazione per me quando ero piccolo. Quello che mi ha colpito di più è stata la sua etica del lavoro. Anche se era considerato il migliore della sua epoca ha sempre continuato a lavorare su se stesso. Inoltre il #24 è quattro volte sei, e il 6 nel mio paese è il numero fortunato".
Il finlandese ha rivelato come all'inizio volesse scegliere il #7 ma che poi ripensandoci ha deciso che due numeri fossero meglio di uno singolo e allora lo trasformò nel #77 che conosciamo tutti.
"Inizialmente pensavo al 7, ma poi riflettendo ho capito che il 77 era più bello. Non sono superstizioso o altro. Inizialmente c'era l'idea d'integrarlo nel logo ma nonostante le idee non l'ho mai realizzato come volevo".
Lo spagnolo corre con il numero #14 in quanto gli riporta alla mente dei ricordi felici dei suoi giorni nel karting. "Quando avevo 14 anni, il 14 luglio e con il kart numero 14 sono stato campione del mondo. Da quel momento non ho avuto dubbi, il #14 sarebbe stato per sempre il mio numero".
Anche per Stroll il legame con il suo numero è dovuto agli anni del kart. "Significa molto per me, c'è un sacco di storia con questo numero. Ho vinto la Formula 3 e la Formula 4. Sono un po' superstizioso, non molto, ma queste cose per me sono importanti. Da allora ho sempre utilizzato il #18 e non voglio cambiarlo".
Anche Nick De Vries farà il suo debutto in Formula 1 nel 2023. L'olandese utilizzerà sulla sua vettura il numero #21, dopo aver usato il #45 alla sua prima gara a Monza, quando sostituì Albon. De Vries ha anche corso con il 17 nella Formula E, ma purtroppo questo numero non è più disponibile dopo la prematura scomparsa di Jules Bianchi.
Un altro pilota che sperava di correre con il numero 11, utilizzato da Perez, è Yuki Tsunoda. Il giapponese ha rivelato: "Il primo numero che ho usato nel karting è stato l'11. Ma in F1 già lo usa Sergio, quindi ho deciso di raddoppiarlo, ed ecco perché ho scelto il #22".
Magnussen corre con il #20 da quando ha vinto il campionato di Formula Renault 3.5 nel 2013. Solo un anno prima del suo debutto a podio con la McLaren.
Hulk farà il suo ritorno in F1 la prossima stagione e userà nuovamente il suo #27 con cui ha corso quando era in Force India e Renault. Stando a quanto rivelato dal pilota, la scelta del numero non è casuale e starebbe a significare la data e il mese del suo compleanno sommati tra di loro, 19 Agosto.
Albon corre con il #23, notoriamente indossato in NBA da LeBron James e Micheal Jordan. Il thailandese ha anche corso nei kart con il #46 in omaggio al suo eroe d'infanzia Valentino Rossi, ma poi ha deciso di dimezzare il suo numero prima di entrare in Formula 1.
I’ve always been a Rossi fan but since I can’t replace the doctor himself, I thought I’d have half of it 😂😂 #quickmaths #AA23 pic.twitter.com/WaKGjYL5uE
— Alex Albon (@alex_albon) December 18, 2018
Durante le sue sessioni FP1, svolte nel 2022, Sargeant ha sempre avuto il #45 sulla sua vettura, e in Formula 2 il numero #6. Nonostante tutto però da quest'anno correrà con il numero #2 omaggiando i suoi primi tempi nelle categorie junior.
"Ho corso con il due in Formula Renault e ho avuto una buona stagione quell'anno. Il mio numero è il 3, ma è occupato da Ricciardo. Quindi ho pensato perché non prendere un numero vincente del passato per correre in F1? ed eccolo qua".
Leggi anche: Il retroscena: ecco perché Red Bull non sarà motorista. C'entra la «coalizione Ferrari»
Leggi anche: UFFICIALE - McLaren, annunciato il nome della nuova vettura di Formula 1
Foto www.ferrari.com
Foto www.formula1.com