L'iconico tracciato di Spa-Francorchamps situato in Belgio è rinomato per la sua storia e per il suo layout impegnativo, ma è anche molto criticato a causa degli incidenti mortali che sono avvenuti negli ultimi anni durante le gare di contorno della Formula 1.
Recentemente il CEO della F1 Stefano Domenicali ha espresso la sua fiducia nel garantire la presenza del circuito all'interno del calendario, soprattutto dopo aver assistito alla passione che i fan hanno per questo impianto automobilistico e per l'impegno che gli organizzatori mettono per offrire un'esperienza indimenticabile agli spettatori.
Ai microfoni di Sky Sports Domenicali ha dichiarato: "Prima di tutto, l'anno prossimo saremo ancora qui. Inoltre, la cosa bella è vedere che a Spa hanno investito nei fan, e questo è un qualcosa che è stato richiesto a tutti gli autodromi in cui andiamo".
In effetti il layout e i panorami che si possono ammirare attorno al tracciato sono da togliere il fiato e hanno conquistato fin da subito il cuore di piloti e fan, e anche lo stesso Domenicali ha commentato dicendo: "Penso che torneremo a vedere questi paesaggi ancora a lungo". Nonostante però Spa sia un punto fermo del calendario, in molti hanno chiesto che il tracciato venga modificato, soprattutto nella sezione di Eau Rouge e Raidillon, in seguito alla morte del giovane Dilano Van' T Hoff e del contatto che proprio lo scorso weekend ha visto protagonista in Formula 2 Arthur Leclerc.
Leggi anche: L'indiscrezione: Vettel potrebbe partecipare al campionato 2024, ma non di Formula 1
Leggi anche: Ferrari, ancora a lavoro sulla SF-23: novità in arrivo a Monza
Foto copertina twitter.com Foto interna twitter.com