Per l'ennesima volta in questa stagione le qualifiche sono influenzate dalla pioggia e da condizioni di pista bagnata. Nelle precedenti sessioni del weekend abbiamo assistito al tipico dominio di Verstappen, apparentemente inarrivabile per tutti, ed abbiamo visto una Ferrari in grande difficoltà con un setup sicuramente poco bilanciato per il circuito di Zandvoort, soprattutto in queste condizioni miste asciutto/bagnato.
Nonostante il fattore di imprevedibilità generato dalla pista bagnata, il dominio stagionale non viene alterato. A conquistare la pole position è ancora Max Verstappen l'ottava nel 2023, la n.29 in totale, con un tempo di 1:10.567. In seconda posizione troviamo Norris a circa 6 decimi, e alle sue spalle Rusell ad un decimo dal pilota inglese della McLaren. Segue la tabella completa dei risultati e un'ampia sintesi delle qualifiche a Zandvoort.
Tabella completa dei tempi delle qualifiche del Gran Premio d'Olanda 2023
Le qualifiche iniziano su pista molto bagnata, e temperatura dell'asfalto scesa a 23 gradi, condizioni difficili per tutti anche per Max Verstappen che nel primo giro lanciato è protagonista di una escursione sulla ghiaia. Il tracciato si migliora giro dopo giro, ed i piloti girano continuamente senza mai rientrare ai box, abbassando progressivamente i proprio tempi.
La McLaren conferma lo splendido stato di forma visto nelle precedenti sessioni, e nei primi 10 minuti sono Norris e Piastri ad alternarsi al comando, per essere battuti sul finale solo dal padrone di casa, Max Verstappen, e dalla Williams di Albon che però ha fatto il suo giro veloce con gomme nuove. In grande difficoltà Charles Leclerc che riesce a passare il taglio all'ultimo secondo per soli 42 millesimi. Alla fine gli esclusi dal Q2 sono Zhou su Alfa Romeo, Ocon su Alpine, Magnussen su Haas, Bottas su Alfa Romeo, e Lawson.su AlphaTauri che sostituisce l'infortunato Ricciardo.
Le Q2 iniziano subito con un gran tempo di Max Verstappen, che nel giro successivo si migliora ulteriormente, mettendo 1 secondo tra se e gli altri. Girano tutti con gomme intermedie, ma la pista continua ad asciugarsi e i tempi scendono progressivamente, tanto che sul finale sono tutti costretti a montare gomme nuove per non rischiare troppo. Ancora in grande difficoltà le Ferrari, questa volta è Sainz a restare a lungo nella zona degli esclusi, ma a non passare il taglio alla fine, clamorosamente, è Lewis Hamilton. Gli esclusi dal Q3 sono Stroll su Aston Martin, Gasly su Alpine, Hamilton su Mercedes, Tsunoda su AlphaTauri e Hulkenberg su Haas.
Nella prima parte del Q3 diversi piloti scelgono di scendere in pista con gomme soft da asciutto, passa un solo giro e tutti quelli che avevano scelto le intermedie si fermano ai box per effettuare il cambio gomme. Le nuove gomme mietono subito una vittima, con Sargeant che manda la sua Williams contro le barriere 2 minuti dopo l'inizio della sessione, bandiera rossa qualifiche momentaneamente sospese. Allo stato attuale gli unici piloti ad aver registrato un tempo sono Albon, proprio Sargeant, Sainz e Russell.
La sessione riprende alle 16:10 e dopo il primo tentativo abbiamo le due McLaren in testa e Verstappen in terza posizione, ma passano solo 4 minuti e viene esposta la bandiera rossa, questa volta per il lungo di Leclerc che finisce contro le barriere danneggiando pesantemente la sua Ferrari. Pugno contro il volante e qualifiche finite per lui.
A 3 minuti dalla fine tutti i piloti hanno solo un tentativo per effettuare il giro veloce, quello che vale la pole, che ancora una volta va a Max Verstappen, ed ancora una volta cambia la gerarchia alle sue spalle, con la McLaren di Norris che partirà accanto a lui e la Mercedes di Russell alle sue spalle. Incredibilmente quarto Alex Albon su Williams, davanti all'Aston Martin di Alonso. Solo settimo Perez con l'altra Red Bull alle spalle anche della Ferrari di Sainz. Chiudono la top ten Piastri e Leclerc.
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Olanda 2023
Leggi anche: GP Olanda - Tutti gli aggiornamenti delle scuderie. Ferrari immobile
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2023