Leclerc e la maledizione della pole position: c'è una statistica raccapricciante
Charles Leclerc ha conquistato 21 pole position nella sua carriera in F1, convertendone solo 4 in vittorie. Ma c'è una statistica ancora più raccapricciante per il monegasco.

26/10/2023 21:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Charles Leclerc ha conquistato 21 pole position nella sua carriera in F1, convertendone solo 4 in vittorie. Ma c'è una statistica ancora più raccapricciante per il monegasco.

La statistica paradossale

La percentuale di pole non convertite in una vittoria di Leclerc è dell'81%. Un numero altissimo, che non rende comunque questa statistica la peggiore per il pilota della Ferrari.

Il monegasco, infatti, è riuscito nell'impresa, chiaramente non voluta, di ottenere almeno un DNF (did not finish, ovvero un ritiro), un DNS (did not start, che indica il non aver neanche iniziato una gara) e un DSQ (disqualification, vale a dire una squalifica) in un weekend in cui era in pole position.

Charles, infatti, si è ritirato tre volte (GP di Spagna, Azerbaijan e Francia 2022) partendo dalla prima posizione, non ha neanche preso parte alla gara di Monaco nel 2021 ed è stato squalificato dal GP degli Stati Uniti nel 2023.

Leclerc e la maledizione della pole position: c''è una statistica raccapricciante

Oltre il danno, anche la beffa...

Non finisce qui: Leclerc è diventato, ad Austin, il pilota con più pole nella storia della F1 senza aver vinto un mondiale, superando Valtteri Bottas (fermo a quota 20).

Segue una breve tabella che mostra tutte le pole position di Charles Leclerc (colonna di sinistra) con il risultato finale ottenuto in gara (colonna di destra), con tanto di motivazione.

NUMERO POLE POSITION E GRAN PREMIO RISULTATO FINALE DELLA GARA
Pole position numero 1: GP del Bahrain 2019 3° (problemi al motore nel finale quando era 1°)
Pole position numero 2: GP d'Austria 2019 2° (Verstappen lo sorpassa negli ultimi giri)
Pole position numero 3: GP del Belgio 2019 1° 
Pole position numero 4: GP d'Italia 2019
Pole position numero 5: GP di Singapore 2019 2° (Vettel viene favorito dalla Ferrari con la strategia)
Pole position numero 6: GP di Russia 2019 3° (La VSC favorisce la Mercedes)
Pole position numero 7: GP del Messico 2019 4° (Strategia sbagliata)
Pole position numero 8: GP di Monaco 2021 DNS (problema al semiasse) 
Pole position numero 9: GP dell'Azerbaijan 2021 4° 
Pole position numero 10: GP del Bahrain 2022
Pole position numero 11: GP d'Australia 2022 1° (Primo Grande Slam in carriera)
Pole position numero 12: GP di Miami 2022
Pole position numero 13: GP di Spagna 2022 DNF (Problemi al motore)
Pole position numero 14: GP di Monaco 2022 4° (Strategia sbagliata)
Pole position numero 15: GP dell'Azerbaijan 2022 DNF (Problemi al motore)
Pole position numero 16: GP di Francia 2022 DNF (Errore del pilota)
Pole position numero 17: GP d'Italia 2022 2° (Strategia sbagliata e gara terminata con SC)
Pole position numero 18: GP di Singapore 2022
Pole position numero 19: GP dell'Azerbaijan 2023
Pole position numero 20: GP del Belgio 2023
Pole position numero 21: GP degli Stati Uniti 2023 DSQ (Usura eccessiva del plank)

 

Leggi anche: Perché Leclerc e Hamilton sono stati squalificati? L'analisi tecnica

Leggi anche: FIA, così non va: Leclerc e Hamilton squalificati, ma gli altri la fanno franca?

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.ferrari.com


Tag
leclerc | pole |