Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono stati squalificati dal GP degli Stati Uniti, in quanto le loro monoposto hanno violato il regolamento tecnico per usura eccessiva del "plank".
Le vetture di F1 sono tutte dotate di assi di legno nella parte centrale del fondo. Queste sono montate per garantire che la vettura non si abbassi troppo.
Se una tavola viene trovata eccessivamente usurata, la vettura viene generalmente squalificata da una gara. È consentita un'usura di circa 1 mm. Se si affrontano molti avvallamenti con un'auto troppo bassa, l'usura del plank si fa sentire, ma avere una vettura molto bassa può aumentare la deportanza, quindi conferisce un vantaggio in termini di prestazioni.

Perché solo Leclerc e Hamilton sono stati squalificati? La FIA non controlla tutte le parti di ogni vettura dopo la gara, bensì effettua delle verifiche "a campione", ovvero selezionando qualche pilota per ogni gara.
Questo significa che, paradossalmente, qualcun altro potrebbe aver avuto un'asse più usurato rispetto al monegasco e all'inglese, ma non è stato squalificato perché la sua monoposto non è stata verificata dal Delegato Tecnico Jo Bauer.
Insomma, un precedente che andrà sicuramente rivisto e analizzato dalle federazione per evitarne uno simile in futuro.
Leggi anche: BREAKING: Leclerc e Hamilton a rischio squalifica, i dettagli
Leggi anche: UFFICIALE: La decisione della FIA su Leclerc e Hamilton
Leggi anche: FIA, così non va: Leclerc e Hamilton squalificati, ma gli altri la fanno franca?
Leggi anche: Leclerc e il tweet polemico dopo la squalifica: altre macchine erano illegali?
Leggi anche: I quotidiani distruggono la Ferrari: «Leclerc dalla pole all'incubo, una debacle»
Leggi anche: GP Stati Uniti - Gara - Vasseur: «Abbiamo compromesso la gara di Leclerc con la strategia»
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com