Le griglie di Formula 3 e Formula 2 2024 si stanno cominciando a popolare. Nelle scorse settimane sono infatti arrivati i primi annunci. Dino Beganovic e Gabriele Minì disputeranno nuovamente la F3, mentre Kimi Antonelli, vincitore del campionato di Formula Regional Europea 2023 approderà direttamente in Formula 2, saltando dunque lo step intermedio.
Nelle ultime ore è arrivata l'ufficialità che anche Joshua Duerksen, come il giovane bolognese, la prossima stagione non disputerà la Formula 3 per concentrarsi sul campionato che precede il circus principale. Il ventenne sarà al volante di una delle due monoposto del team PHM Racing e diventerà anche il primo pilota paraguaiano della storia a disputare la categoria.
Il direttore sportivo di PHM Roland Rehfeld ha riconosciuto che il passaggio di Duerksen alla F2 "sarà un passo enorme da gestire per lui e anche per la squadra", e ha dichiarato: "Duerksen ha testato la vettura di Formula 3 del team e ci ha convinto con il suo atteggiamento 'pratico', l'etica del lavoro e la sua dedizione, di essere pronto per questo salto. Il team avrà l'opportunità di farlo correre con la sua vettura di F2 nel test che seguirà il finale di stagione alla fine del mese".
Ha poi continuato dicendo: "Joshua ha un potenziale maggiore di quello che ha mostrato nel 2023, ma attraverso la Formula 4, la Formula Regional Europa e la FRMEC ha già ottenuto grandi prestazioni e risultati. Credo che un intero Paese lo sosterrà in quanto sarà il primo pilota paraguaiano a competere a questo livello. Lui merità questa opportunità".
Duerksen intervistato ha poi dichiarato: "Sarà un enorme onore e un privilegio essere il primo pilota paraguaiano della storia a rappresentare il mio Paese nel FIA F2".
Molte persone potrebbero non capire la scelta fatta da Kimi Antonelli e Joshua Duerksen di non competere in Formula 3 la prossima stagione, però se analizziamo un po' il quadro generale potrebbe davvero rivelarsi la mossa corretta. Già in passato piloti come Gianluca Petecof avevano tentato questa strada e solo dopo poche gare si erano visti costretti a cambiare categoria a causa dei risultati deludenti.
Quello che distinguerà però quanto fatto dal brasiliano rispetto a quanto succederà nel 2024 lo ritroviamo all'interno del regolamento di Formula 2 stesso. L'anno prossimo infatti le monoposto cambieranno completamente la loro aerodinamica obbligando anche i veterani della categoria ad adattare il loro stile di guida ponendosi nelle stesse condizioni dei due rookie che debutteranno in Bahrain. Staremo a vedere che risultati otterrano entrambi in una F2 completamente rinnovata.
Leggi anche: Formula 1 2026, non solo power unit: ecco come cambieranno le monoposto
Leggi anche: Lutto in F1. Chi era Radovan Novak, membro del WMSC e commissario di categoria
Foto copertina www.fiaformula2.com
Foto interna twitter.com