Nico Rosberg, campione del mondo 2016, ha commentato il successo della serie Netflix "Drive To Survive", incentrata sulla Formula 1, affermando che per lui farne parte "sarebbe stato un disastro".
La serie è stata elogiata diverse volte per la sua capacità di portare lo sport a un pubblico più vasto. Le è stato riconosciuto il merito di aver aumentato la popolarità della Formula 1 negli ultimi anni, principalmente negli Stati Uniti.
Rosberg, però, dubita che l'approccio dei produttori al dietro le quinte e alla narrazione della storia gli sarebbe stato congeniale.
"No, no, no, [farne parte, ndr] sarebbe stato orribile", ha detto il tedesco. "Sarebbe stato orribile perché avrebbe tolto concentrazione a me che ho vinto il campionato. Sarebbe stato un disastro".
Nico Rosberg festeggia il 2° posto ottenuto al GP di Abu Dhabi, che gli garantisce la vittoria del titolo Mondiale del 2016
Pur ammettendo che avrebbe avuto difficoltà a partecipare attivamente a DTS, Rosberg ha riconosciuto l'impatto positivo che la serie ha avuto sulla Formula 1: "Quello che la F1 ha fatto così bene con Netflix è che si tratta di un reality show".
"Hanno avuto la fortuna che persone selezionate, come Guenther Steiner o alcuni dei boss delle scuderie, abbiano accettato di essere reali, correndo anche i rischi correlati a questa scelta", ha aggiunto.
Infine, l'ex pilota Mercedes ha sottolineato l'importanza della nuova generazione nella crescita della popolarità dello sport, facendo un paragone con la Extreme E, categoria di fuoristrada in cui è proprietario di una scuderia: "La Formula 1 ha avuto un incredibile incremento di spettatori grazie ai social media e a Netflix, che è stato fenomenale; ma anche grazie alla nuova generazione, che è molto entusiasmante".
"È stato fantastico da vedere e tutti noi ci stiamo un po' assecondando, ma [la serie di corse elettriche off-road, ndr] Extreme E deve ancora trovare dei modi per generare pubblico e crescere", ha concluso.
La sesta stagione di "Drive to Survive" dovrebbe essere disponibile su Netflix dal 23 febbraio 2024, per la gioia di tutti gli appassionati di quanto accade "dietro le quinte" in F1.
Leggi anche: Hamilton riavrà il premio «regalato» a un fan?
Leggi anche: Vanzini sul caso FIA - Wolff: «FIAsco, bisogna farsi un esame di coscienza»
Leggi anche: Hamilton e il titolo scippato. Due anni fa la notte della vergogna
Leggi anche: Sainz: «La Ferrari ha dimostrato di saper reggere la pressione»
Foto copertina firstsportz.com
Foto interna maxf1.net