Scheckter sulla crisi Mercedes: «Grazie a Dio. Prima avevano la vita facile»
22/12/2023 14:15:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il periodo di dominio nell'era turbo-ibrida, la Mercedes ha iniziato il periodo dell'effetto suolo con il piede sbagliato. Il team di Mike Elliot ha messo in pista un progetto troppo azzardato, senza le pance laterali, che non ha ripagato. Sia la W13 come la W14 erano macchine difficili da capire, da prima fila un giorno e da terza la settimana dopo.

Anche il campione Jody Scheckter ha fatto fatica a comprendere ciò che è successo, e, in una recente intervista alla Gazzetta dello Sport, ha elogiato il lavoro di Hamilton. "E grazie a Dio, prima vincevano così tanto... È dura capire cosa sia successo. Hamilton resta forte ma in passato hanno avuto vita facile, la monoposto dominava ed era superiore: in certi GP del Brasile, per dire, passava tutti e risaliva con una facilità assurda. Adesso lottano e bisogna vedere se torneranno davanti". 

Lo scorso anno, infatti, Lewis Hamilton aveva fatto da "cavia" per testare vari set up e profili, e questo lo ha portato a chiudere la stagione di parecchio dietro a George Russell. Nel 2023, invece, la storia era diversa, e il giovane di King's Lynn ha fatto fatica a reggere il ritmo del compagno di squadra. Commentando l'accaduto, il sudafricano ha ammesso: "Pensavo che Russell gli desse più noie, invece è rimasto forte com’era nel 2021. Sulla velocità non so, nel tempo guadagni altra esperienza e magari perdi qualcosa. Ma sta il sette volte iridato facendo un buonissimo lavoro". 

 

Leggi anche: Mercedes e Ferrari insieme per il campionato F2 2024. Prema ufficializza Oliver Bearman

Leggi anche: Mercedes, Wolff: sul 2024: «Emozionato, vorrei iniziare ora». Poi svela i problemi della W14


Tag
scheckter | mercedes | hamilton |