Ferrari: sette decimi di improving, rumors al sapore di clickbait
Passano gli anni ma la solfa è sempre la stessa. News che alimentano sogni e speranze soprattutto se riguardano il Cavallino Rampante, degne delle voci sulla prestazione dell’Italia che circolavano durante la proiezione della corazzata Potemkin …

06/01/2024 15:30:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Gennaio è un mese molto particolare per la Formula 1. All’intensa attività all’interno delle factory, volta a finalizzare i nuovi progetti tecnici, si contrappone l’anoressia di notizie dovuta al riserbo dei team. Passano gli anni ma la solfa è sempre la stessa. News che alimentano sogni e speranze soprattutto se riguardano il Cavallino Rampante, degne delle voci sulla prestazione dell’Italia che circolavano durante la proiezione della corazzata Potemkin nel secondo tragico Fantozzi del compianto Paolo Villagio. Da bambino ho creduto a chi definiva la F92A “Una Bomba” alla stampa che senza alcuna competenza tecnica ma spinta dalla necessità del profitto etichettava anno dopo anno i progetti tecnici di Maranello come quello del riscatto. I capelli brizzolati oltre che conferire maggior fascino (tranne che allo scrivente, nda) in molti casi aiutano a non credere nei soliti clichè invernali alimentati anche da tanti canali social. Ieri molti organi di stampa hanno riportato che le simulazioni avevano evidenziato un guadagno del progetto 676 di sette decimi rispetto alla SF-23. Al netto della veridicità della notizia, si può essere ottimisti quando il progetto 675 si è dimostrato mediocre e non è noto il livello dell’asticella fissata dalla concorrenza (con ogni probabilità Red Bull). 

Ferrari: sette decimi di improving, rumors al sapore di clickbait

Gli ingegneri Alpine al lavoro sul modello in scala della monoposto 2022 – Credit: reddit.com


In Ferrari esiste davvero esiste ancora qualche tecnico che non ha compreso che se la RB19 fosse stata sviluppata fino al termine della stagione avrebbe doppiato l’intero schieramento? Sinceramente credo nello spessore degli ingegneri di Maranello e i famosi sette decimi di performance recuperati dal progetto 676, se la notizia fosse confermata, sarebbe un riscontro catastrofico. Da quando seguo la massima categoria delle monoposto, il progresso di una vettura si misura in punti di carico aerodinamico. Per assurdo la versione della SF-23 che ha corso negli Emirati Arabi Uniti, probabilmente, era già sette decimi più veloce della specifica che ha debuttato in Bahrain. E come potrebbe mancare l’uomo della provvidenza (Rory Byrne, nda) che ciclicamente viene evocato quando bisogna risollevare le sorti tecniche del Cavallino Rampante? Come da tradizione, come il pandoro o il panettone a seconda dei gusti, anche sul progetto 2024 ci sarebbe la supervisione dell’illustre consulente Sudafricano. Sarebbe ora di dire basta a rapporti di lavoro non continuativi come quelli che legano Rory alla rossa che sanno più di riconoscenza per i servigi resi in passato piuttosto che un contributo determinato nell’ideazione, progettazione e sviluppo delle rosse del futuro. Già nel periodo d’oro di inizio millennio, Byrne era più attratto dalla pesca subacquea in Thailandia. Solo l’impegno full time del brillante Dottore in chimica industriale e matematica potrebbe avere senso nonostante la veneranda età di Byrne, grazie alla sua esperienza sulla dinamica delle vetture ad effetto suolo maturata nei primi anni ottanta. 

Ferrari: sette decimi di improving, rumors al sapore di clickbaitToleman TG181 ad effetto suolo progettata da Rory Byrne – Credit: fondazionepirelli.org


Una presenza estemporanea in GES a parer mio non dà valore aggiunto. Dovrà esserci un motivo per cui l’altro genio che risponde al nome di Newey è sempre a bordo del team Red Bull anche in pista nelle trasferte transoceaniche. Forse la prossima è la stagione più scontata della storia della F1. Red Bull ha rinunciato scientemente di evolvere un progetto capace di ridicolizzare la concorrenza. Questo significa circa 18 mesi di vantaggio sugli altri team in regime di continuità regolamentare. Sarebbe opportuno che alcune indiscrezioni fossero smentite a mezzo comunicato stampa da parte del Cavallino Rampante. Ordunque siamo difronte a informazioni sensibili fuoriuscite dalla GES, e questo sarebbe inaccettabile dal punto di vista della company security, o al solito scritto acchiappa click? Per chi vive di sogni è molto meglio passare oltre, tanti troppi risvegli sono stati amari anche nel recente passato.

Leggi anche: Ferrari, CdS: «676 sette decimi più veloce della SF-23». E prosegue il turnover di tecnici

Leggi anche: Ferrari 2024: tutto quello che sappiamo sulla nuova Rossa

Foto interna d2snyq93qb0udd.cloudfront.net

Foto interna i.redd.it


Tag
rumors | ferrari |