La Ferrari è stata protagonista del mondiale endurance FIA WEC 2023 (FIA World Endurance Championship) con le serie Competizioni GT e LMH. Nel corso della stagione, ha ottenuto diversi risultati di rilievo, tra cui la vittoria nella 6 Ore di Portimao e il podio nella gara di Monza.
Il momento clou della stagione è stato la vittoria a Le Mans, un traguardo storico considerando che l'ultimo successo risaliva a 58 anni fa.
Dopo la storica vittoria a Le Mans e gli ottimi risultati della stagione che ha segnato il ritorno delle vetture del Cavallino nella categoria endurance dopo 50 anni, la scuderia ha confermato per intero la formazione piloti per il 2024
Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen si alterneranno ancora alla guida della Ferrari 499P Hypercar numero 50.
Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi - vincitori della 24 Ore di Le Mans dello scorso anno - partiranno con la vettura gemella numero 51.
Antonello Coletta, responsabile globale di Endurance e Corse Clienti, ha commentato: "La scelta di mantenere i piloti che hanno gareggiato lo scorso anno con le 499P per il team Ferrari - AF Corse nella stagione 2024 del FIA WEC riflette un impegno alla continuità... Insieme abbiamo acquisito esperienza mentre continuiamo a sviluppare la nostra vettura e a dimostrarne il potenziale. Partendo da queste basi, guardiamo con ottimismo all'ormai imminente stagione 2024, rinnovando la fiducia nei nostri piloti".
Gli altri team sono pronti a svelare i loro schieramenti nelle prossime settimane, in vista della 1812 km del Qatar che apre la stagione (1-2 marzo).
Foto copertina www.fiawec.com
Leggi anche: Ferrari, Fuoco: «Le Mans speciale, abbiamo messo tutto insieme. Pole a Sebring? Tanta pressione»
Leggi anche: WEC, Giovinazzi si racconta: «Le Mans il momento più bello della carriera. Titolo? Dobbiamo crederci»