Questo fine settimana, a Città Del Messico, inizierà la "Season 10" della Formula E, la categoria del motorsport che vede protagoniste le monoposto elettriche. A fare scalpore in questi giorni però è stata una notizia proveniente direttamente dai social network della scuderia Mahindra Racing.
Il team indiano infatti, in collaborazione con diversi servizi di intelligenza artificiale, tra cui Midjourney e Leonardo AI, aveva deciso di creare una "ragazza influencer" che aveva il compito di raccontare per tutta la durata del campionato 2024 i dietro le quinte della scuderia. Lanciata sui social network solo qualche giorno fa, il suo account è stato prontamente chiuso mettendo fine al programma intrapreso dalla Mahindra. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.
Come riportato da motorsport.com, martedì scorso il team indiano aveva diramato un comunicato stampa dove presentava il progetto dicendo: "La nostra influencer generata utilizzando l'intelligenza artificiale si chiamerà Ava, ed è stata progettata per "mostrare il viaggio del team nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E e verso un futuro più sostenibile per il nostro pianeta".
Anche Roanne Crouse, responsabile della partnership tra la scuderia e i sistemi che hanno generato il "robot" ha commentato entusiasta: "Avere Ava, un'influencer fortemente associata a noi e che documenta il nostro viaggio, ma con un appeal più ampio per aiutare a promuovere i nostri valori fondamentali come organizzazione, è un progetto di cui siamo estremamente entusiasti".
Su Instagram, l'account @avabeyondreality si descriveva come "Regina delle tecnologie sostenibili e Robot ribelle appassionato delle corse". L'obiettivo del progetto era quello di "alimentare l'inclusione attraverso l'innovazione dell'IA". Anche se ufficialmente presentata alla stampa nella giornata di martedì scorso, il profilo social era già attivo da qualche settimana è in questo lasso di tempo ha documentato la vita dell'influencer virtuale attraverso 11 post, il primo dei quali risale all'8 dicembre.
I problemi però sono arrivati subito dopo il primo comunicato ufficiale del team, in quanto i fan, andando sul profilo di questa "influencer" non hanno apprezzato l'idea. Secondo molti infatti la squadra indiana avrebbe potuto semplicemente assumere una "vera" ragazza per documentare il backstage del campionato. Il mondo dei motori è pieno di giovani donne appassionate e questo sarebbe stato senza dubbio l'occasione perfetta per permettere ad una di loro di collaborare con una scuderia importante in un campionato che negli ultimi anni ha avuto una forte crescita a livello mondiale.
Devin Altieri, consulente del motorsport, ha scritto su X: "Mahindra ha creato un ambasciatore del team dotato di intelligenza artificiale che è una donna, invece di assumere semplicemente una donna vera, reale, per ricoprire quel ruolo. Questo è incredibilmente sbagliato".
In seguito anche la giornalista automobilistica Alanis King sempre sullo stesso social ha commentato la vicenda dicendo: "Non sono un'esperta di AI, ma tutto ciò che vedo riguarda l'enorme consumo di energia. Non è strano chiamarla 'Regina delle tecnologie sostenibili'?".
Dopo le critiche ricevute la scuderia Mahindra ha deciso di fare marcia indietro cancellando il profilo instagram di Ava e annullando l'intero progetto. Il CEO del team Frederic Bertrand ha poi chiesto scusa pubblicamente sui social scrivendo: "Il cuore di Mahindra Racing è costituito dalla diversità, dall'inclusione e dall'innovazione. Il nostro programma di influencer AI è stato progettato tenendo conto di questa innovazione. I vostri commenti hanno un valore enorme. Abbiamo ascoltato, compreso e deciso di interrompere il progetto".
Leggi anche: Gene Haas saluta Steiner: «Guenther mi piace, ma non volevo più essere decimo»
Leggi anche: Formula 2, la griglia completa del 2024: l'Italia torna in categoria con Antonelli
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com