Formula 2, la griglia completa del 2024: l'Italia torna in categoria con Antonelli
10/01/2024 18:30:00 Tempo di lettura: 7 minuti

La Formula 2 è quasi pronta a riaccendere i motori per dar vita ad un nuovo entusiasmante campionato. Dopo quello 2023, con il titolo assegnato ad Abu Dhabi all'ultimo giro, il 2024 si prevede essere ancora più avvincente grazie anche ai tanti nomi nuovi che troveremo in griglia. Saranno infatti dieci i rookie di quest'anno. A rappresentare l'Italia, che manca ormai da qualche anno in categoria, ci sarà anche il giovanissimo Andrea Kimi Antonelli che ha deciso, insieme alla Mercedes, di saltare la Formula 3, come altri che vedremo dopo.

Un'altra novità importante sarà proprio la vettura che i giovani piloti si troveranno a guidare. La monoposto di F2 è finalmente cambiata, avvicinandosi di più allo stile delle Formula 1 attuali, sebbene il motore resterà lo stesso. Dunque quest'anno anche i veterani dovranno adattarsi a una vettura completamente nuova e i test pre stagionali saranno fondamentali per tutti.  Di seguito vi riportiamo la line up completa della prossima stagione.

La griglia 2024 di Formula 2

Formula 2, la griglia completa del 2024: l''Italia torna in categoria con Antonelli

Foto di Giuseppe Cianci

ART GRAND PRIX

Cominciando dalla scuderia campione in carica, la line up piloti dei francesi ha visto un cambio obbligato. Theo Pourchaire, vincitore della categoria, è volato in Giappone per disputare il campionato di Super Formula, attendendo un posto in Formula 1, e al suo posto debutterà il rookie Zak O' Sullivan arrivato dalla Formula 3. Al suo fianco resterà anche per la stagione 2024 Victor Martins, vincitore della classifica rookie della passata stagione.

PREMA

In casa Prema anche per la stagione 2024 è stato confermato il britannico in forza alla Ferrari Driver Academy Oliver Bearman e dividerà il box con l'italiano Andrea Kimi Antonelli di casa Mercedes, il quale, anche grazie al cambio di monoposto per il campionato che inizierà tra poco meno di due mesi, ha deciso di saltare la Formula 3 per concentrarsi a pieno su questa nuova sfida dopo aver vinto il campionato di Formula Regional Europea.

RODIN MOTORSPORT

In Rodin Motorsport il barbadiano Zane Maloney è stato riconfermato anche per la prossima stagione, ma al suo fianco, al posto del brasiliano Enzo Fittipaldi troveremo il ventiquattrenne rookie giapponese arrivato dalla Super Formula Ritomo Miyata.

DAMS

Anche la scuderia Dams ha deciso di cambiare interamente la sua line up appiedando sia il giapponese Ayumu Iwasa che il monegasco Arthur Leclerc, il quale nei mesi scorsi ha lasciato anche la FDA. Al loro posto il prossimo anno troveremo l'americano Jak Crawford arrivato dalla Hitech GP e Juan Manuel Correa approdato al team francese dall'olandese Van Amersfoort Racing.

INVICTA RACING

La rivoluzione dei piloti continua perfino all'interno del team Invicta Racing che, a due nomi come quelli di Jack Doohan e Amauri Cordeel ha preferito quelli di Kush Maini strappato alla Campos Racing, e Gabriel Bortoleto graduato dalla Formula 3 dopo aver vinto il campionato al suo primo anno in categoria.

MP MOTORSPORT

In casa MP un solo nome è cambiato rispetto allo schieramento del 2023. Ci stiamo riferendo a quello dell'indiano Jehan Daruvala che ha lasciato la categoria per unirsi al team Maserati MSG Racing di Formula E. Al suo posto accanto al riconfermato Dennis Hauger troveremo l'argentino Franco Colapinto, anche lui arrivato dalla Formula 3.

VAN AMERSFOORT RACING

Con il team olandese ci saranno invece, il brasiliano Enzo Fittipaldi che ha scelto di lasciare la Rodin, scuderia con la quale aveva disputato il campionato 2023, e il rookie Rafael Villagomez. Il messicano ha infatti deciso di fare il passaggio di categoria dalla Formula 3 alla F2, restando sempre tra le fila della scuderia VAR per provare a imporsi nel campionato che precede il Circus principale.

HITECH GP

Anche in casa Hitech è cambiato tutto. Hanno infatti lasciato il team sia Crawford che Hadjar liberando così i sedili al belga Amaury Cordeel arrivato dal team Invicta, e al rookie estone Paul Aron che ha effettuato il salto di categoria dalla Formula 3.

CAMPOS RACING

All'interno del team spagnolo, a scapito di Kush Maini e Ralph Boschung, sono arrivati Isack Hadjar e il rookie Pepe Marti graduato anche lui dalla Formula 3.

TRIDENT

All'interno del secondo team italiano dello schieramento invece troveremo l'olandese Richard Verschoor che nel 2023 aveva disputato il campionato con la VAR e il ceco Roman Stanek che continuerà anche nel 2024 la sua esperienza con la scuderia di Ossona.

PHM AIX RACING

All'interno dell'ultimo team della griglia invece troveremo Joshua Durksen, lui come Antonelli  arrivato dalla Formula Regional Europea e Taylor Barnard graduato in F2 dalla Formula 3.

 

Scuderia Pilota 1 Pilota 2
ART Grand Prix Victor Martins Zak O' Sullivan  (R)
Prema Oliver Bearman Andrea Kimi Antonelli  (R)
Rodin Carlin Zane Maloney Ritomo Miyata  (R)
Dams Juan Manuel Correa Jack Crawford
Invicta Racing Kush Maini Gabriel Bortoleto  (R)
MP Motorsport Dennis Hauger Franco Colapinto  (R)
Van Amersfoort Racing Enzo Fittipaldi Rafael Villagomez  (R)
Hitech GP Amaury Cordeel Paul Aron  (R)
Campos Racing Isack Hadjar Pepe Marti  (R)
Trident Richard Vershoor Roman Stanek
PHM AIX Racing Joshua Durksen  (R) Taylor Barnard (R)

(R) Rookie 

Leggi anche: Calendario F1, Ben Sulayem: «Attenzione a questo continente»

Leggi anche: Red Bull e Mercedes, sgambetto alla Ferrari. Ma a Maranello non ci stanno

Foto copertina twitter.com


Tag
formula 2 | griglia | piloti | italia | formula 1 |