Il Campionato Mondiale di Formula 1 è considerato il massimo livello di competizione automobilistica ed è seguito da milioni di appassionati in tutto il mondo. Ogni stagione, i punti accumulati dai piloti contribuiscono al Campionato Mondiale Piloti, mentre i punti accumulati dalle scuderie contribuiscono al Campionato Costruttori. Il pilota e la scuderia che accumulano il maggior numero di punti alla fine della stagione vincono i rispettivi campionati.
Dalla prima edizione del campionato, tenutasi nel 1950, ad oggi, sono state numerose le scuderie ed i piloti impressi nella mente dei tifosi ma, tra tutte, spicca sicuramente l’italiana Ferrari ancora oggi al primo posto nell’albo d’oro dei costruttori con 16 successi di cui l’ultimo, però, nel lontano 2007. Per quanto riguarda i piloti, invece, sono ben vividi nella mente degli appassionati di tutto il mondo i nomi di Michael Schumacher e Lewis Hamilton, entrambi vincitori del titolo per ben 7 volte.
Tornando ai giorni odierni, il campione del mondo in carica ed ogni anno tra i favoriti alla vittoria, è Max Verstappen, che ha vinto sia nel 2021 che nel 2022 e 2023.
Da ormai 10 anni il Campionato è monopolizzato da due soli piloti, il campione olandese e Lewis Hamilton. Il primo può essere considerato sicuramente il pilota più in forma del decennio mentre il secondo punta a superare il record di vittorie del titolo del tedesco Michael Schumacher.
Il Campionato di Formula 1 del 2024 vedrà gli scommettitori di tutto il mondo correre a valutare i pronostici e i codici bonus scommesse, scommettendo sulla vittoria finale del favorito Verstappen o provando a sovvertire le gerarchie sperando in una vittoria di Hamilton, utile anche a superare il decennale record di Schumacher di 7 vittorie. I più coraggiosi, infine, potranno puntare su Sergio Perez che, dopo la gavetta in scuderie minori e gli anni in cui ha rivestito il ruolo di fedele scudiero, vuole provare il colpo grosso, facendo meglio del secondo posto al Campionato Mondiale del 2023 con sole 2 vittorie e 9 podi. I più temerari, forse spinti più dalla passione che dalla logica, potrebbero puntare sul talentuoso Charles Leclerc, nonostante i problemi prestazionali della Ferrari.
Risulta chiaro che le capacità tecniche delle rispettive scuderie siano fondamentali per sovvertire i pronostici e permettere al pilota di disputare un mondiale competitivo.
Dopo Red Bull e Mercedes, nel 2023 la Ferrari si è classificata terza nel campionato costruttori e, nel 2024, punterà ancora sull’esperienza di Carlos Sainz e Charles Lecrerc. Entrambi, però, patiranno probabilmente di un periodo poco proficuo per la scuderia italiana. Infatti, nonostante abbiano chiuso in crescita la scorsa stagione, nemmeno il 2024 sembra l’anno della svolta in quanto il distacco dalla Red Bull è ancora ampio.
A questo proposito, la vera outsider potrebbe essere la McLaren di Lando Norris, individuato da molti bookmakers come un probabile contendente al titolo di Verstappen. La scuderia inglese appare in netta crescita negli ultimi mesi e, grazie alle prestazioni del giovane e talentuoso pilota inglese, potrebbe dare filo da torcere alla favoritissima Red Bull, nonostante un anonimo 6 posto nel 2023.