Secondo giorno di test in Bahrain. Ieri le scuderie hanno raccolto i dati dei primi chilometri delle monoposto in pista, con differenti setup e carichi di benzina, ingente uso di rastrelliere e vernice flow viz per verificare se le soluzioni aerodinamiche adottate si comportano in modo simile a quanto visto al simulatore ed in galleria del vento.
Oggi vedremo molti long run in simulazione gara anche se probabilmente alla fine delle sessioni i piloti proveranno a spingere sul serio sull'acceleratore portando le monoposto al limite delle prestazioni per verificare se effettivamente sono in grado di migliorarsi rispetto allo scorso anno.
Vi aggiorneremo in tempo reale sui tempi registrati in pista e punteremo la lente d'ingrandimento sulle novita tecniche, cercando anche di capire se è già definita una gerarchia collegata alle prestazioni.
11:00 - Ecco come si presentava la classifica della sessione mattutina fino alla sospensione
11:00 - Sessione sospesa. Gli orgnaizzatori hanno bisogno di ancora 1 ora per risolvere il problema, da qui la decisione di interrompere adesso la sessione e di far iniziare quella del pomeriggio con 1 ora di anticipo per recuperare il tempo perso. Ci vediamo alle 12:00 ore italiane
10:45 - Il tombino è stato alzato dalla Mercedes di Hamilton e poi Leclerc è passato sul detrito divelto. I meccanici Ferrari e quelli Mercedes stanno lavorando sul fondo delle monoposto. Sicuramente è stato cambiato il pattino in legno.
10:35 - Si tratta ancora una volta di un tombino ed ancora una volta a pagarne le conseguenze è la Ferrari, in questo caso quella di Leclerc, dopo la ben più famosa occasione a Las Vegas quando fu la monoposto di Sainz ad essere danneggiata. Forse danni al fondo per la SF-24.
10:25 - Bandiera Rossa - Verifica degli organizzatori per dei detriti in pista, forse provenienti da un cordolo.
10:15 - Charles Leclerc è adesso in simulazione passo gara, con tanta benzina a bordo è molto evidente l'effetto bottoming e la SF-24 saltella veramente tanto.
10:05 - Monitoraggio della flessione dell'ala anteriore per la Ferrari. Il sistema usa una telecamera e dei marcatori visivi sulla paratia interna.
10:00 - La classifica dopo due ore di test: Lec, Pia, Sar, Per, Alo, Ham, Zho, Gas, Hul
10:00 - Sergio Perez ritorna in pista e piazza il quarto tempo con gomme nuove, ad oltre 1 secondo da quello di Leclerc. Al momento il messicano non è per niente a suo agio con la nuova monoposto.
09:40 - Ancora problemi per Perez che ha oggettive difficoltà a tenere in pista la RB20, rientra ai box.
09:36 - Zhou sale in quarta posizione, nel frattempo segnaliamo un consistente long run di Lewis Hamilton (tempi su 1:36.900) con la Mercedes che conferma in questo senso quanto di buono aveva mostrato ieri con Russell.
09:30 - L'Alpine A524 anche in questi primi giri di oggi sembra davvero una monoposto nerovsa, difficile da guidare e con molti problemi in frenata ed accelerazione.
09:00 - La classifica dopo un'ora di test: Lec, Pia, Sar, Gas, Zho, Ham, Hul., Tsu, Per, Alo
09:00 - Cambio di ala posteriore per l'Aston Martin che prova una soluzione con minore carico.
08:55 - Helmut Marko sulla RB20: "Molto, molto, molto impressionante. Possiamo già pensare a come svilupparlo ulteriormente. In termini di prestazioni degli pneumatici, la Ferrari sembra avere più problemi di noi. Anche la McLaren sembra un po' più nervosa".
08:50 - Leclerc migliora ulteriormente il suo tempo dopo un veloce cambio di setup. Anche Oscar Piastri va in simulazione qualifica e piazza la McLaren momentaneamente in seconda posizione a circa 6 decimi dal monegasco.
08:35 - Solo Leclerc, Sergeant e Gasly hanno effettuato qualche giro in simulazione qualifica, tutti gli altri effettuano long run in simulazione gara ed alcuni hanno ancora i rastrelli per i test aerodinamici (Hamilton)
08:25 - Giro veloce di Charles Leclerc 1:31.822, già più vicino a qello registrato ieri da Verstappen
08:15 - Problemi sulla RB20 di Sergio Perez. Il messicano è costretto a tornare ai box per problemi all'impianto frenante evidentemente surriscaldato fino a fumare vistosamente. Curioso che ieri Verstappen abbia ultimato 150 giri senza il benchè minimo problema.
08:00 - Semaforo Verde, la sessione ha ufficialmente inizio.
07:55 - Questa mattina sarà Pérez a scendere in pista per la Red Bull, lasciando il posto a Verstappen nel pomeriggio. Per la Mercedes vedremo finalmente in pista Lewis Hamilton, ieri a riposo mentre Russell provava la W15 per la prima volta (con qualche difficoltà). La Ferrari, come ieri, inizierà con Leclerc per poi mandare in pista Sainz nel pomeriggio. Anche la McLaren ripeterà lo schema di ieri con l'ordine Piastri - Norris. Alpine inverte invece i suoi piloti scegliendo Gasly per la mattina e Ocon per il pomeriggio. Per la Williams oggi girerà il solo Sargeant. Tsunoda - Ricciardo per la Racing Bulls, Zhou - Bottas per Stake F1, ed Hulkenberg - Magnussen per la Haas.
07:50 - Questa la classifica finale dei tempi del primo giorno di test
07:35 - Stake F1, vernice flow viz per test aerodinamici
07:35 - Ferrari SF-24 con rastrelliere per test aerodinamici
7:30 - Ecco un dettaglio dell'ala anteriore della Mercedes W15, grazie al puntualissimo Albert Fabrega. Una soluzione al limite del regolamento che dovrebbe garantire una migliore gestione dei flussi verso l'ingresso dei canali di Venturi sul fondo. Il quarto profilo è collegato al muso come imposto dalle regole, ma solo tramite un sottilissimo filetto.
Leggi anche: Test Bahrain - Day 1: la Red Bull continua a volare, Ferrari buon inizio
Leggi anche: Test Bahrain - Top Speed: Haas come Red Bull. Austriaci giù di motore o effetto scia?
Foto copertina x.com