Formula 1, l'intelligenza artificiale arriva in soccorso per rilevare i track limits
18/03/2024 10:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Un grosso problema del motorsport, di cui anche la Formula 1 è vittima, è quello della valutazione della violazione dei track limits e l'assegnazione di penalità a volte tardive ed incoerenti. Negli anni sono state testate diverse soluzioni, ma nessuna ha funzionato in maniera ottimale. La ghiaia, amata da alcuni piloti, e detestata da altri, sarebbe il compromesso migliore, ma non sempre è possibile metterla negli autodromi.

Come riportato da motorsport.com, nei giorni scorsi a Vallelunga è stata testata una nuova tecnologia che sfrutta l'intelligenza artificiale facilitando molto il lavoro dei commissari. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.

Track Limits: testata l'AI a Vallelunga

Formula 1, l''intelligenza artificiale arriva in soccorso per rilevare i track limits

Per monitorare accuratamente se una vettura è uscita dai limiti del tracciato e se ne ga tratto vantaggio, si sta iniziando ad utilizzare la tecnologia, in particolare ci riferiamo all'intelligenza artificiale legata alla Computer Vision. L'idea è quella che, attraverso delle telecamere, venga analizzato ogni picel di una determinata area, così da segnalare alla direzione gara l'eventuale violazione dei track limits di ogni pilota. Una sorta di "falco" tennistico dove l'occhio elettronico segnala quando la pallina è uscita dal campo di gioco. Questo processo dovrebbe dunque velocizzare tutto l'iter, riducendo anche i casi che dovrebbero essere analizzati dagli umani.

Sempre come riportato da motorsport: "Le prime prove in Formula 1 sono state svolte alla fine dello scorso anno ad Abu Dhabi in via sperimentale, ma nel mondo si stanno sperimentando diverse soluzioni e sistemi. Un esempio è il test svolto all’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga negli scorsi giorni, in cui è stato sperimentato un sistema di gestione dei track limit sviluppato da Mermec Engineering, società che sviluppa soluzioni per i settori ferroviario, meccatronica digitale e aerospazio".

A parlare del progetto è stato Niccolò Chierroni, CEO di Mermec Engineering, il quale ha illustrato la sperimentazione dicendo: “L’idea nasce dall’interazione con la Direzione Gara, che si trova poi durante le gare a dover gestire tante segnalazioni di track limit, che spesso non sono oggettivizzate in maniera chiara. Ne nascono quindi contestazioni e problemi nella gestione".

L'italiano ha poi continuato dicendo: "Abbiamo così pensato che i nostri sistemi di analisi automatica dei video, quindi intelligenza artificiale applicata alla computer vision, potessero essere di supporto. Il sistema è pertanto in grado di riconoscere in maniera automatica le vetture in pista, monitorandone il superamento di una linea limite nelle curve attenzionate. In seguito all’identificazione dell’infrazione, la Direzione Gara riceve in tempo reale un estratto del video, abbinato ad uno storico delle informazioni, potendo così procedere all’eventuale applicazione di sanzioni".

Il tutto potrebbe essere già a breve realizzabile in molti autodromi sparsi per il mondo perché, un po' come per il VAR nel calcio, potrebbe appoggiarsi alle telecamere che sono presenti in ogni tracciato così da non doverne istallare delle nuove e rendendo, pen quanto possibile, il sistema ancora più economicamente sostenibile.

Anche la reazione del presidente dell'ACI è stata ottima. Una volta visti i risultati ha infatti dichiarato:  “L’impressione è ottima: una tecnologia innovativa e affidabile. Credo che sfruttare certe opportunità offerte dall’intelligenza artificiale sia fondamentale, anche per rispondere al meglio alle sfide del futuro”.

Chissà se questa soluzione verrà presto adoperata in Formula 1, ma di sicuro è un passo avanti verso la risoluzione di un problema che nel motorsport "rovina" la gare da anni. 

Leggi anche: Schumacher sulla clausula d'uscita di Verstappen: «Esiste è un dato di fatto»

Leggi anche: Bearman come Piastri. Steiner mette in guardia la Ferrari: «Io lo ingaggerei subito»


Tag
track limits | computer | formula 1 | vallelunga | intelligenza artificiale |