Formula E, Hughes si prende la pole di gara due a Misano. Battuto Vergne su DS Penske
14/04/2024 12:15:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo la prima, avvincente gara della Formula E sul tracciato di Misano, va in scena nella giornata di oggi la seconda qualifica, per la seconda gara del weekend, delle vetture 100% elettriche sul tracciato dedicato a Marco Simoncelli (alla sua volta nel calendario della Fe dopo l'abbandono, nel 2023, del cittadino dell'Eur). In qualifica, come accaduto ieri, accompagnata da una buona risposta di pubblico, tale da rendere frizzante l'atmosfera dell'evento utile a determinare lo la griglia di partenza della seconda delle due tappe italiane. Una qualifica il cui format vede i piloti sfidarsi prima in gruppi, sulla base della posizione in classifica (gruppo A i piloti nelle posizioni pari, gruppo B i 'dispari'). Dei due gruppi, i primi quattro di ognuno passano alla fase a eliminazione diretta: quarti di finale, semifinale, finale. Da questi scontri, dipende la sorte degli eliminati dei gruppi, di nuovo in base al gruppo d'appartenenza.

GRUPPI
Parte il gruppo A, di cui fanno parte Max Gunther, Robin Frijns, Nico Muller, Oliver Rowland, Antonio Felix Da Costa, Nick Cassidy, Lucas di grassi, Jean Eric Vergne, Dan Ticktum, Lucad Di Grassi e Norman Nato. Dopo la prima manche, di 12 minuti, a passare agli scontri diretti sono: Cassidy, Frijns, Muller, Vergne.

A seguire, il gruppo B, a cui partecipano Jake Dennis, Pascal Wehrlein, Mitch Evans, Sam Bird, Stoffel Vandoorne, Sebastien Buemi, Jack Huges, Sacha Fenestraz, Sergio Sette Camara, Edoardo Mortara, Jean Daruvala. A passare il taglio sono: Huges, Wehrlein, Bird, Vandoorne.

Archiviata la fase a gruppi, si passa alle eliminazioni dirette per una casella nelle prime otto della griglia a cui potranno ambire: Huges, Wehrlein, Bird, Vandoorne, Cassidy, Frijns, Muller, Vergne. Gli eliminati, invece, saranno abbinati (gruppo A e B) a giocarsi le caselle dalla nova all'ultima. A stabilire chi tra gli eliminati partirà davanti nella fila di appartenenza, sarà il gruppo del poleman.

QUARTI DI FINALE
Come detto, nei quarti la sfida si restringe a coppie di piloti che si giocano il passaggio alla fase successiva sfidando l'avversario su un solo giro. Gli accoppiamenti sono primo contro quarto e secondo contro terzo del rispettivo gruppo.
Prima coppia: Muller vs Frijns. A spuntarla è Muller.
Seconda coppia: Vergne vs Cassidy. Qui a primeggiare è Cassidy su Jaguar.
Terza coppia: Bird vs Wehrlein. A pizzarsi davanti nel testa a testa è Wehrlein.
Quarta coppia: Vandoorne vs Huges. Tra i due riesce ad aver ragione Huges con Mclaren.

SEMIFINALE
Si arriva, in questo modo, alla semifinale della qualifica con: Muller, Vergne, Wehrlein e Huges.
Prima coppia: Muller vs Vergne. Il più veloce è, ancora una volta, Vergne su DS.
Seconda coppia: Wehrlein vs Huges. A prevalere è Hughes.

FINALE
A giocarsi la prima casella del Misano E-prix sono Jack Huges Evans e Jean Eric Vergne, ancora una volta seguendo la formula del giro secco, quello in cui spremere l'auto, andare al limite senza però strafare, quello dove serve la massima concentrazione. Un testa a testa serrato, in cui ad imporsi, per oltre 2 decimi di secondo, e ad ottenere la pole position del round 7 della season 10 è stato Huges al volante della McLaren. 

Leggi anche: Formula E, Da Costa squalificato a Misano: Rowland prende la vittoria

Leggi anche: Formula E, Da Costa su Porsche vince a Misano, battuto Rowland in volata

Foto copertina mediacentre.fiaformulae.com


Tag
misano | mclaren | hughes | vergne |