Nei giorni scorsi la FIA ha ufficializzato il calendario delle due serie propedeutiche che affiancano la Formula 1. Per il 2025 non ci saranno novità negli eventi di Formula 2 e Formula 3, la Federazione ha infatti confermato ogni singolo paese che già è presente quest'anno. Ecco su quali piste vedremo correre i giovani talenti.
Partendo dalla Formula 3, la categoria disputerà dieci appuntamenti durante l'intero anno, e il format rimarrà invariato. Al venerdì le monoposto scenderanno in pista per una sessione di prove libere, nel pomeriggio si disputerà la qualifica, per poi passare al sabato dove si avrà la Sprint Race e domenica la Feature.
Il primo appuntamento della F3 si correrà a Melbourne in Australia, subito dopo si volerà in Bahrain per poi debuttare in Europa con la tappa all'Enzo e Dino Ferrari di Imola. Monte-Carlo attenderà le vetture per il quarto round, prima di lasciarle andare a Barcellona, in Austria e a Silverstone. Chiuderanno poi il campionato le tappe di Spa-Francorchamps, Budapest e Monza.
La Formula 2 invece darà vita ad un calendario più corposo composto da ben 14 round così suddivisi: Il debutto sarà, come la categoria inferiore, a Melbourne in Australia per poi volare in Bahrain a Sakhir. Un appuntamento fisso della F2 è ormai diventato quello di Jeddah che sarà la terza tappa dell'anno.
Da adesso si inizierà la trasferta europea. La prima tappa sarà in Italia ad Imola, per poi andare a Monte-Carlo, Barcellona, Spielberg in Austria, Silverstone, Spa-Francorchamps, Budapest e Monza. Al contrario della F3 poi la categoria che precede il grande Circus andra poi anche in Azerbaijan a Baku, a Lusail e poi chiuderà il calendario ad Abu Dhabi.
Leggi anche: Binotto potrebbe tornare nel paddock: i colloqui con Aston Martin
Leggi anche: Ocon fugge dall'Alpine, la Williams non vuole Sargeant: come va il mercato piloti
Foto interna twitter.com
Foto interna twitter.com