Budget cap 2026, Alunni Bravi spiega la posizione della Sauber
03/06/2024 18:00:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Sin dalla sua introduzione nel 2021 il budget cap è stato spesso materia di riflessioni e, soprattutto, discussioni. Trattasi di un vero e proprio tetto di spesa che ogni squadra può spendere nel corso della stagione per tutto ciò che riguarda componenti della monoposto, attrezzatura per i garage, pezzi di ricambio, costi di trasporto e stipendi (eccezion fatta per i piloti e i tre dipendenti più pagati).

Quali sono le modifiche proposte alla FIA?

In vista del nuovo regolamento sportivo che entrerà in vigore nel 2026, le squadre hanno chiesto alla Federazione Internazionale di apportare alcune modifiche anche sul fronte del budget cap. La proposta prevede un cospicuo aumento del tetto massimo di spesa, ma col vincolo di considerare dipendenti a tempo pieno del programma Formula 1 qualunque persona (e di conseguenza la totalià del salario) che opera, anche per un periodo ridotto, sul progetto.

Budget cap 2026, Alunni Bravi spiega la posizione della Sauber

Sauber soddisfatta

Attraverso le parole del proprio Team Principal, Alessandro Alunni Bravi, la squadra ha esternato la propria soddisfazione: "Dall'istituzione del budget cap quattro anni fa abbiamo imparato molto. Penso che per una squadra come la nostra sarebbe importante l'introduzione di un elemento che possa equiparare le differenze in termini di costi poichè esiste una discrepanza tra Svizzera e altri Paesi, quindi sarebbe corretto mettere tutti i team sullo stesso livello".

Leggi anche: Eddie Jordan e il consiglio a Sainz: «Non andare in Sauber»

Leggi anche: Audi, Hulkenberg «sceglie» Sainz come compagno di squadra


Tag
sauber | alunni bravi | budget cap |