Il rinnovo di Perez: comfort zone o gabbia dorata?
Sono contenti, in ordine sparso, Horner, Verstappen e i ferraristi, del suo rinnovo con la Red Bull. Dovrebbe, ingaggio a parte, perché resta tra i meglio pagati, essere scontento lui; o non del tutto contento, perlomeno…

06/06/2024 17:00:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Sono contenti, in ordine sparso, Horner, Verstappen e i ferraristi, del suo rinnovo con la Red Bull. Dovrebbe, ingaggio a parte, perché resta tra i meglio pagati, essere scontento lui; o non del tutto contento, perlomeno. A trentaquattro anni, Sergio Perez sceglie di restare in quella particolare dimensione di "comfort zone" che è il ruolo di seconda guida per i cosiddetti bibitari. 

Restare dove si è senza poter ambire e nemmeno aspirare (sono due cose leggermente diverse) a qualcosa di più di ciò che si ha - conoscendo bene il confine con ciò che non si potrà avere, ossia la possibilità di una vera bagarre con il compagno di squadra - equivale per via di metafora a non partire nemmeno: un controsenso, in Formula Uno. 

Si potrà obiettare che il nostro è un ragionamento distaccato da appassionati, quindi un po' da bar dello sport; può darsi. Però anche al bar dello sport ricordiamo un altro paradosso, già che ci siamo: Perez ce lo ricordiamo, sin dal suo esordio con la Sauber nel 2011, come uno che era destinato a un crescendo frutto della sua velocità e del suo talento, comprovato anche nelle scuderie successive, ossia McLaren, Force India, Racing Point, prima della Red Bull. Una volta approdato in Red Bull, avrà forse impiegato poco a comprendere la differenza tra una comfort zone (sempre con tutte le virgolette del caso) e una gabbia dorata? Certamente sì, perché è rispetto alle potenzialità della scuderia e al dominio del compagno nelle ultime stagioni che la sua bacheca sembra piena di...briciole, non in assoluto. 

Sei gran premi vinti, 39 podi e 11 giri veloci in 265 partenze, più tre pole position. Secondo nel Mondiale 2023. Bene, apparentemente, ma da altre parti quanto sarebbe stato più libero e di conseguenza più competitivo? Perché ricco lo sarebbe stato più o meno nello stesso modo, ma non sapremo mai, forse mai più, quanto sarebbe stato protagonista. Forse non se lo chiede lui, non più, come ce lo chiediamo noi.


Tag
sergio perez | red bull |