Dopo il grande entusiasmo figlio della vittoria di Charles Leclerc nel Principato di Monaco, durante la qualifica del GP del Canada è arrivata una brusca doccia fredda per la Ferrari che, malgrado approcciasse la gara nordamericana con discrete aspettative, per ora ha clamorosamente deluso e diaatteso le previsioni della vigilia, non performando sui livelli attesi e, addirittura, venendo esclusa, con entrambe le macchine, dal Q3. Clamorosamente, sia Charles Leclerc che Carlos Sainz sono stati eliminati dalla lotta per la pole position a Montreal, e sarenno costretti a partire rispettivamente in undicesima e dodicesima posizione
Un risultato davvero negativo per il Cavallino figlio di una SF-24 che, di fatto, sul tracciato dedicato alla memoria di Gilles Villenueve mon ha mai dato l’impressione di avere il ritmo necessario per essere nelle prime posizioni, sia nelle sessioni libere che in in qualifica, mostrando limiti ad "accendere" le gomme e nella conseguente ricerca di grip. Fattori che, uniti ad una strategia del muretto box azzardata ma indubbiamente discutibile, con cui sono stati mandati in pista i due piloti nelle decisive fasi del Q2 con gomma usata, decidendo di risparmiare, malgrado le previsioni di pioggia per il Q3, un set di gomme soft muove. Un mix di fattori che, di fatto, ha causato la clamorosa debacle della Rossa da cui, malgrado i possibili punti di domansa, sarà necessario risalire in gara.
Una sessione davvero deludente, e tanto chiacchierata tattica del muretto box, che, tra le righe del suo blog "Profondo Rosso", è stata commentata da Leo Turrini che, per prima cosa, ha sottolineato l'errore del muretto box, il primo della stagione per il Cavallino. Errore figlio di una decisione poco comprensibile data la poca velocità della vettura.
"Questo nel sabato di Montreal è il primo errore nella stagione del muretto di Fred Vasseur. Mi spiego. Con i limiti che la SF24 ha palesato in Canada, non penso proprio che Leclerc e Sainz avrebbero potuto lottare per la pole. [...] Per questo non ha senso risparmiare un treno di gomme".
Una sessione deludente che, logicamente, ha causato l'ira e l'amarezza dei due piloti che, insieme ai tifosi, saranno con tutta probabilità condannati ad una gara di sofferenza e di (auspicabile) rimonta.
"Comprensibilmente, sia Carletto che Carlitos si sono dignitosamente incazzati. Credo sia stato un eccesso di presunzione. Nella odierna F1, non da oggi sul giro secco le differenze sono minime. [...] In gara è diverso, ma in qualifica non puoi più permetterti di fare lo sborone. [...] Le aspettative erano ovviamente di tutt’altro tipo. Partire così indietro è una garanzia di sofferenza".
Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «Monaco? Bellissima. In Canada gap ridotti, ma da Barcellona...»
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Canada 2024
Foto copertina media.ferrari.com