Lotta Leclerc-Sainz, Hill attacca: «Charles ha  tardato la frenata. Potevano ritirarsi entrambi»
24/06/2024 08:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Il GP di Spagna doveva essere la gara della reazione per la Ferrari, quella in cui rialzare la testa dopo il blackout del Canada, quella in cui tornare, anche grazie al secondo pacchetto di sviluppi venuto pronto in anticipo, a lottare nelle prime posizioni della griglia alla pari con Red Bull e McLaren. Al contrario, invece, la trasferta iberica ha rappresentato un nuovo passo falso per la Scuderia che, di fatto, è caduta addirittura nel ruolo di quarta forza in campo, sopravanzata anche dalla Mercedes che, da un paio di gare, sembra aver trovato la quadra della vettura e iniziato a performare al meglio.

Una tre giormi in cui, come detto, la Rossa è apparsa tutt'altro che in forma, in difficoltà sia sul giro (dove a differenza del passato non riesce più ad aprire un gap sui rivali ma, al contrario risulta deficitaria di circa tre decimi di secondo), sia nella gestione gomme, specie quelle a mescola dura: tale insomma da non dare massima confidenza ai due piloti e da far sorgere degli interrogativi ai tecnici in merito alla bontà del progetto e alla validità degli sviluppi portati in pista. Una gara che, se possibile, è stata complicata anche dalle scintille nei primi giri tra Charles Leclerc e Carlos Sainz, con il madrileno che, in apparenza, aveebbe violato degli accordi del team e superato alla staccata di curva 1 il compagno di squadra. Attacco a cui Charles ha risposto forzando la frenata e impattando lievemente conto l'auto di Sainz, portando nella via di fuga di curva 1.

Una lotta di cui Leclerc si è lamentato a fine gara e che è stara analizzata dal campione del mondo 1996, Damon Hill, ai microfoni di Sky Sports F1. L'ex pilota, di fatto, ha addossato la colpa a Charles Leclerc, sostenendo che il contatto sarebbe scaturito dalla frenata ritardata di Leclerc, giunto in ritardo al punto di corda, per accompagnare Sainz fuori pista. Una manovra che, di fatto, sarebbe potuta costare un doppio zero al team diretto da Frédéric Vasseur.

Direi che Charles avrebbe dovuto uscire da lì all’apice, e non l’ha fatto.  Era un po' in ritardo nell'uscire dall'apice prima che Carlos lo colpisse  Potrebbero esserci state entrambe le Ferrari fuori gara."

Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Serve crescere in qualifica, siamo a 3 decimi. Leclerc? Mancava un giro»

Leggi anche: Red Bull, Verstappen: «Gara di difesa, la McLaren era veloce. Partenza? Come un rally»

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | lecelrc | sainz | hill | spagna |