Quando Jordan presentò Schumacher al mondo della F1: Spa 1991
22/07/2024 08:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Il 25 agosto del 1991 va in scena il Gran Premio del Belgio, l'undicesimo evento della stagione di Formula 1. Eppure, rispetto alle dieci gare precedenti, ci fu qualcosa di diverso: un pilota, per la precisione, e non uno qualunque.

L'esordio di Schumacher in F1

Alla guida della Jordan, infatti, non ci fu Bertrand Gachot (in stato di arresto a Londra), bensì un debuttante, dal nome di Michael Schumacher.

Il proprietario del team, Eddie Jordan, decise di affidare a lui il sedile sulla base di due promesse: una economica e una "competitiva".

La Mercedes propose il pilota del proprio vivaio offrendo un contributo di 150.000 dollari; mentre il manager di Michael, Willi Weber, bluffò affermando che il tedesco conoscesse perfettamente il tracciato di Spa-Francorchamps, per far sì che l'imprenditore irlandese ne accettasse la candidatura. 

Il piano funzionò esattamente come previsto: Schumacher venne effettivamente scelto come sostituto di Gachot per disputare il Gran Premio del Belgio.

Quando Jordan presentò Schumacher al mondo della F1: Spa 1991Michael Schumacher in pista con la Jordan 191 a Spa-Francorchamps, GP del Belgio 1991

Un risultato incredibile, anche per Briatore

Dopo un semplice test sul circuito di Silverstone, il Kaiser stupì l'intero paddock a Spa, qualificandosi settimo con una Jordan tutt'altro che competitiva, rifilando quasi 8 decimi all'esperto compagno De Cesaris.

La gara di Schumi durò, però, soltanto qualche centinaia di metri, dato che la rottura della frizione lo costrinse a un doloroso ritiro.

L'allora 22enne fece comunque più che abbastanza per impressionare Flavio Briatore, direttore della Benetton, che gli offrì subito un contratto per affiancare Nelson Piquet al volante della B191, "scaricando" Moreno alla Jordan gratuitamente.

In quell'agosto del 1991, a Spa, ebbe ufficialmente inizio la carriera di Michael Schumacher nella classe regina del motorsport. Una carriera ricca di successi, delusioni e momenti epici. Insomma, una carriera colma di Storie (di Formula 1) tutte da raccontare.

 

Leggi anche: Bravo Lando: i veri campioni non hanno bisogno di vincere

Leggi anche: «Norris non è un campione, non vincerà mai il Mondiale»: la sentenza di Mazzola

Leggi anche: Norris-Piastri come Barrichello-Schumacher? L'opinione di Turrini

Leggi anche: UFFICIALE - La decisione della FIA sull'incidente Verstappen-Hamilton

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com


Tag
schumacher | debutto | f1 | spa | jordan | 1991 |