GP Singapore -
22/09/2024 15:45:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Sul circuito di Marina Bay è Lando Norris a partire in pole position, davanti a Verstappen attualmente in testa nel Mondiale, con l'inglese immediato inseguitore. Qualifiche da incubo per la Ferrari che a causa di un problema nel Q3 di ieri mette Sainz in P10 (con tanto di incidente) e Leclerc in P9, senza tempo.

Sulla griglia si schierano tutti con gomme gialle (medie) tranne Hamilton dalla P3 e Ricciardo dalla P16 che sceglondo una strategia più aggressiva con gomme rosse (soft) che dovrebbero garantire un migliore spunto al via, uno dei pochi momenti in cui potrebbe essere possibile tentare di sorpassare.

Parte bene questa volta Norris che mantiene agevolmente la posizione su Verstappen ed Hamilton. Buona partenza anche per Leclerc che guadagna una posizione salendo in P8, male invece Sainz che ne perde due, finendo alle spalle anche di Perez che era partito in P13.

I primi minuti sono di studio e gestione delle gomme, nessun attacco o particolare emozione fino al giro 14, quando il gap tra Norris e Verstappen è di 7 secondi e quello su Leclerc è già di 20 secondi.

E' Albon il primo ad effettuare la sosta, seguito qualche giro dopo da Carlos Sainz, che era bloccato alle spalle di Tsunoda. Il pilota Ferrari rientra in pista proprio pochi metri davanti ad Albon che era molto più indietro, ma si era avvantaggiato di qualche giro con gomme nuove e pista sgombra. Passano pochi secondi e proprio Albon è costretto al ritiro per problemi di surriscaldamento sulla sua Williams.

Al giro 18 è Hamilton, terzo, ad entrare ai box, rientrando in pista in P13 alle spalle di Magnussen. 

Al giro 26 è Alonso a rientrare ai box, bloccato insieme a Leclerc alle spalle di Hulkenberg. Rientra in pista alle spalle di Sainz. Due giri dopo effettua la sosta per il cambio gomme anche Russell rientrando in pista davanti al compagno Hamilton che gli era davanti prima della sosta. 

Verstappen che da un paio di giri chiedeva al suo muretto di rientrare per il cambio gomme, viene ascoltato al giro 30, monta anche lui gomme hard e rientra in pista subito dietro Leclerc che però non può tenerlo alle spalle e cede la posizione dopo qualche curva.

Esattamente a metà gara è Norris ad entrare ai box, dopo un brivido per un bloccaggio con tanto di contatto dell'ala anteriore contro le barriere, riesce comunque a tornare in pista in prima posizione.

La Ferrari ritarda moltissimo la sosta per il cambio gomme di Leclerc, che arriva solo al giro 38. Il monegasco rientra in pista alle spalle di dell'Aston Martin di Alonso in P8, ma ha gomme molto più fresche. Da questo momento sarà costantemente il pilota più veloce in pista sorpassando Alonso, Sainz ed Hamilton ed arrivando a ridosso di Russell, dimostrando che aveva il ritmo per combattere per la vittoria e che lui ed il Team hanno sprecato una buona occasione.

Al giro 45 bravo Piastri ad attaccare e superare Russell, conquistando la terza posizione.

La gara finisce praticamente qui, con la vittoria dominante di Norris, il secondo posto di Verstappen, e Piastri che porta la seconda McLaren sul podio, consolidando il primo posto nella classifica costruttori. Norris recupera molti punti nel Mondiali Piloti e grazie al giro veloce ha adesso un distacco che potrebbe chiudere nelle prossime gare "semplicemente" arrivando sempre in testa, senza sperare in problemi di Verstappen.  

 

Tabella completa dei tempi della Gara del Gran Premio di Singapore 2024

 

 

Classifica piloti e costruttori F1 aggiornata

 

Leggi anche: LIVE - GP Singapore 2024

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Singapore 2024


Tag
singapore | gara | marina bay |