La stagione 2024 di Formula 1 è giunta al termine già da alcune settimane e con essa iniziano a prendere forma opinioni e commenti sull'operato dei piloti durante il campionato. La redazione di Formula.1t ha voluto rendere omaggio a quei piloti che, secondo un sondaggio redazionale, sono stati i migliori della stagione per costanza, gare memorabili e sorprese inaspettate.
Il primo della lista non può che essere Max Verstappen, fresco del suo quarto titolo mondiale. L’olandese si è ritrovato a lottare non solo con la sua monoposto, nettamente inferiore rispetto alle stagioni precedenti, ma anche a gestire le difficoltà all’interno della squadra, che sin dal Bahrain ha dovuto fronteggiarsi con notizie debilitanti, come il caso Horner. Nonostante ciò, Verstappen è riuscito a gestire le avversità e mostrare la sua stoffa da campione, riuscendo a conquistare il suo quarto titolo mondiale. Come dimenticare il GP Brasile, gara che rimarrà indelebile nella storia della F1 e nella carriera dell’olandese, che è riuscito dalla sedicesima posizione a risalire fino alla prima, ottenendo una vittoria memorabile che gli ha permesso al GP successivo la riconferma del primato da Campione del Mondo.
A seguire troviamo Charles Leclerc, reduce di una delle stagioni più solide da quando è pilota Ferrari: non solo ha concluso il campionato al terzo posto, ma ha conquistato ben 13 podi di cui 3 vittorie memorabili, come quella di Monaco, sua gara di casa, dove ha ottenuto un successo emozionante. In tutte le gare che è riuscito a concludere nel corso della stagione, il monegasco è sempre finito in top 5. Un'ulteriore dato significativo, che incornicia ancora una volta il suo talento indiscusso. Anche la Ferrari è migliorata notevolmente nel corso del 2024, chiudendo in seconda posizione nella classifica costruttori a pochi punti da McLaren: il 2025 sarà l’anno della Rossa e di Leclerc?
È opportuno menzionare anche l’uscente pilota Ferrari, Carlos Sainz: per lo spagnolo non è stato un inizio di stagione semplice, tra la notizia del non rinnovo con la Rossa e l’appendicite che gli è costato lo stop di un GP, quello di Jeddah. Sainz però è riuscito al suo ritorno a brillare, grazie ad una splendida vittoria ottenuta proprio al GP successivo, quello di Melbourne; successo replicato anche in Messico. Nel corso del 2024 ha ottenuto 9 podi e performance solide, che hanno reso questa stagione tra le più solide condotte dallo spagnolo, che a gennaio sarà ufficialmente pilota Williams.
Altro pilota che rientra tra i top del 2024 è Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha dovuto interfacciarsi probabilmente con una delle stagioni più difficili da quando si trova in Mercedes, ma nonostante i momenti bui, con numerose partenze in fondo alla griglia, Hamilton ha ricordato nel corso della stagione il suo calibro. La vittoria a Silverstone è la prova cardine. Un successo davanti al suo pubblico di casa vestito per l’ultima volta con la tuta Mercedes, in una gara dove la mente e il talento di un Campione hanno avuto la meglio su tutti. Nel 2025 vestirà di rosso: entrerà nella storia compiendo un record memorabile?
Passiamo poi a Nico Hulkenberg, il pilota della Haas ha condotto una stagione molto solida, con ben dieci appuntamenti (più 3 Sprint-Race) in cui il pilota tedesco è riuscito ad andare a punti, ottenendone 41 in totale. Una prestazione che mostra come, nonostante i suoi 37 anni, Hulkenberg sia ancora in grado di meritare un sedile in Formula 1. Una permanenza che difatti continuerà negli anni a venire vista l’ufficialità avvenuta nel corso della stagione dell’unione del tedesco con Sauber, futura Audi, a partire dal prossimo anno. Al suo fianco il giovane promettente Gabriel Bortoleto, che imparerà molto da un pilota come Hulkenberg che ha ancora molto da dare in pista.
Infine, è stato eletto dalla nostra redazione tra i top 6 del 2024 Pierre Gasly: il francese ha sicuramente vissuto un momento molto delicato in Alpine nel corso della stagione, vista la partenza nettamente a rilento rispetto agli avversari. Ma con l’arrivo di Flavio Briatore come Executive Advisor , le cose sembrano cambiare. La monoposto sembra andar meglio in numerose piste, permettendo a Gasly di andare a punti in 10 gare (compresa 1 Sprint). In tutta la stagione sicuramente il GP del Brasile avrà un posto speciale nel cuore del francese e della squadra tutta, che è riuscita ad ottenere un doppio podio, con il francese che è protagonista di un meritato terzo posto. Con il 2025 alle porte, Alpine riuscirà ad offrire a Gasly una monoposto che possa dargli modo di lottare per posizioni più importanti?
Leggi anche: Verstappen, nessun problema con Norris: «Gli idioti dei social vanno ignorati»
Leggi anche: Vasseur sul 2025: «Noi dobbiamo rischiare perché sarà una stagione strana»
Leggi anche: Alonso insegue ancora il terzo titolo: «La F1 è per i sognatori, nel 2026 la mia unica chance»