Vasseur sul 2025: «Noi dobbiamo rischiare perché sarà una stagione strana»
24/12/2024 08:00:00 Tempo di lettura: 10 minuti

La Ferrari, dopo tanto tempo, ha finalmente mostrato il potenziale per vincere il titolo se continuerà su questa strada. La delusione per la sconfitta contro la McLaren per soli 14 punti è stata rapidamente superata da un senso di speranza e di eccitazione per il futuro.

Il Team Principal Fred Vasseur era in grande forma quando ha accolto un gruppo di media internazionali in uno spazio eventi con vista sulla splendida pista di prova di Fiorano della Ferrari, durante il tradizionale pranzo di Natale della squadra italiana.

Considerato il lavoro più difficile nello sport, la pressione sulle spalle di chi guida la squadra più famosa della Formula 1 è enorme, ma Vasseur ha affrontato il suo ruolo con estrema naturalezza.

È ancora presto, naturalmente. Questo è solo il secondo anno di quella che lui e la Ferrari sperano sia una collaborazione a lungo termine, ma i segnali di questa stagione sono positivi.

Vasseur è un personaggio incredibilmente simpatico, con un'impressionante capacità di stemperare le situazioni di tensione con il suo asciutto senso dell'umorismo. Finora questa strategia ha funzionato molto bene a Maranello, così come il suo approccio totale al lavoro e uno stile di gestione che permette ai suoi dipendenti di prendersi dei rischi senza paura di essere puniti.

L'obiettivo non è stato raggiunto, tutt'altro. Certo, riportare il campionato in Italia è l'obiettivo, ma ciò che la Scuderia desidera veramente è l'inizio di un nuovo ciclo vincente, del tipo di quello vissuto tra il 2000-2004 con Michael Schumacher o di quello di cui hanno goduto Red Bull e Mercedes negli ultimi due decenni. Tuttavia, è soddisfatto dei progressi compiuti finora. “È stata una buona stagione per noi, sicuramente con alti e bassi come per tutti, ma con più alti che bassi”, dice, quando ci sediamo per una chiacchierata a tu per tu in un bellissimo edificio a due passi dalla casa del fondatore Enzo Ferrari. “È stata una stagione molto buona rispetto al 2023".

“Stiamo andando nella giusta direzione. Siamo migliorati in ogni singolo pilastro delle prestazioni: affidabilità, strategia, pit stop, prestazioni pure e per quanto riguarda i KPI, abbiamo ottenuto cinque vittorie contro una e per quanto riguarda i punti, nel 2024 abbiamo ottenuto il 60% di punti in più rispetto al 2023”.

“Tutto sta andando nella giusta direzione. Ci è mancato l'ultimo passo, ma quando siamo andati ad Abu Dhabi, la percentuale di possibilità di vincere era molto bassa. Dopo il sabato, era meno che molto bassa. È vero che dopo il secondo o il terzo giro mi dico 'ah i pianeti sono quasi allineati ora, spingiamo. Ma non è ad Abu Dhabi che ci è mancato qualcosa. Abu Dhabi è stato un buon appuntamento, è più in Canada che abbiamo avuto un doppio zero, o in estate che ci è mancato qualcosa”.

La Ferrari ha reagito bene al calo di metà stagione e ha concluso la stagione in modo incredibilmente positivo, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che sono saliti sul podio ad Abu Dhabi. Nel complesso, si è trattato di un significativo passo avanti.

Quest'anno, la Ferrari si è trovata a soli 14 punti di distanza dai leader, rispetto ai 454 dell'anno scorso, e oltre a questo netto aumento di punti, la percentuale di podi è aumentata del 175% e la media di punti per gara del 44,91% nel 2024. Queste statistiche non sono state sufficienti per vincere il titolo, ma sono il tipo di statistiche che, se ripetute con costanza, li metteranno in condizione di fare il passo finale. Il fatto che la Ferrari abbia battuto in modo convincente i campioni del mondo in carica della Red Bull e della Mercedes è una dichiarazione d'intenti, anche se ha perso per un soffio la McLaren.

Cosa ha fatto la differenza quest'anno? “Non c'è una grande differenza”, dice Vasseur. “Stiamo cercando di migliorare in ogni singola area delle prestazioni, in ogni singolo reparto dell'azienda. È un piccolo passo dopo l'altro.

“Non si tratta di avere qualcosa che possa cambiare le carte in tavola, non c'è una pallottola magica. Bisogna mantenere questa mentalità e spingere tutti i membri del gruppo a cercare di fare un lavoro migliore, cercando di risparmiare un grammo su ogni parte e credo che nell'ultimo mese abbiamo fatto un buon passo avanti. Sicuramente non è sufficiente, ma stiamo andando nella giusta direzione”.

E aggiunge: “È un progetto senza fine, un processo senza fine per assumere, sviluppare, cercare di fare un lavoro migliore”.

Anche i suoi piloti sono stati eccezionali nel 2024 - con Sainz e Leclerc, che hanno concluso la stagione con un record di punti in carriera - e sono stati fondamentali per il miglioramento della Ferrari.

“Credo che Charles abbia fatto un passo avanti nella gestione, non solo degli pneumatici ma anche della gara”, dice Vasseur. “La gestione dell'approccio è stata un po' più... non dico concentrata, ma meno distratta a volte. Nel complesso, è stata una buona stagione da parte di Charles. Non sempre facile. Anche quando abbiamo avuto momenti difficili, come in Austria, Spagna e Regno Unito, è stato in grado di tornare, di avere un atteggiamento positivo. Credo che questa reazione sia stata importante per lui e per la squadra”.

"Per Carlos è vero che l'anno scorso è stato probabilmente il primo passo della reazione [da parte della Ferrari], è tornato dopo la pausa estiva con prestazioni di altissimo livello - il podio a Monza, la pole a Monza, la vittoria a Singapore, e questo ha spinto Charles a reagire e a fare alla fine sei o sette prime file di fila”.

“Penso che abbiamo fatto un buon passo in avanti e questo fa parte del recupero della squadra. Si sono sempre spronati a vicenda - in modo positivo - e hanno fatto molto bene. Sono molto soddisfatto del loro rapporto”.

In vista del 2025, Vasseur si aspetta una lotta a quattro per il campionato, tra la sua squadra, la McLaren, la Red Bull e la Mercedes, soprattutto se i regolamenti tecnici rimangono stabili.

“Tutti corrono dei rischi”, dice Vasseur. “Se non si corrono rischi, si è morti. Conosciamo lo sviluppo di questa vettura, non è mai facile perché siamo in fase di ascesa ed è sempre più difficile.

“Tutti stanno rischiando e anche noi dobbiamo rischiare perché il 2025 sarà una stagione strana. Dovremo cambiare abbastanza presto con il progetto 2026, il che significa che la macchina che metterete in pista in Bahrain sarà fondamentale”.

Vasseur ha svolto un lavoro straordinario nel trasformare la cultura in Ferrari, eliminando il fattore paura e incoraggiando tutti i membri del team a prendersi dei rischi. Non ha intenzione di cambiare questa strategia in vista della sua terza stagione alla guida della squadra.

“Voglio mantenere lo stesso approccio dell'anno scorso in termini di reclutamento, sviluppo e miglioramento continuo. Questa mentalità fa parte del DNA di ogni squadra di F1. Se a un certo punto dici che sono in forma, penso che sia l'inizio della fine. È necessario spingersi ogni giorno oltre i limiti di ogni singola area e venire ogni mattina in fabbrica e dire: devo fare un lavoro migliore di quello di ieri. Se si ha questo approccio, credo che si sia sulla strada giusta”.

Tuttavia, una cosa che cambierà è l’identità di uno dei piloti: il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton si unirà al celebre team italiano nella prossima stagione con un contratto pluriennale. Vasseur è comprensibilmente entusiasta all’idea che uno dei più grandi piloti di sempre entri a far parte della sua squadra e vede il suo arrivo come un ulteriore rafforzamento di un team già in crescita.

“Sarà un passo avanti nella costruzione o nello sviluppo della squadra. Arriva con la sua esperienza, il suo background e questo sarà utile per lo sviluppo della squadra. Sarà utile per Charles e per gli ingegneri, e dobbiamo prenderlo come un altro passo nella giusta direzione. È positivo per noi”.

L’arrivo di Hamilton in Ferrari è qualcosa di inaspettato. Insieme a Charles Leclerc, formerà una coppia straordinaria che potrebbe segnare una svolta per il team. Ci sono molti obiettivi e sogni da realizzare, in attesa di un 2025 che promette di essere emozionante.

Foto copertina x.com

Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Facile convincere Hamilton, voleva venire da 20 anni. Consigli? Solo uno...»


Tag
lewis hamilton | charles leclerc | ferrari | vasseur | f1 |