La stagione 2024 di Formula 1 è giunta al termine già da alcune settimane e con essa iniziano a prendere forma opinioni e commenti sull'operato dei piloti durante il campionato. La redazione di Formula.1t ha voluto dare spazio anche a quei piloti che, secondo un sondaggio redazionale, sono stati i peggiori nel corso del campionato appena concluso.
Il primo della nostra black list non può che essere Sergio Perez: il messicano ha condotto la stagione più difficile della sua carriera da quando veste i colori Red Bull. Su 24 gare in 7 non ha conquistato neanche un punto, mentre in dieci è rimasto fuori dalla top 5. Numeri che, per un pilota che guida una delle monoposto migliori in griglia, fanno seriamente riflettere. Nonostante la RB20 non sia stata una monoposto dominante, Verstappen ha sempre fatto la differenza rispetto al messicano. Difatti, da poche settimane è giunta l'ufficialità che si attendeva da tempo: Sergio Perez non sarà più pilota Red Bull e al suo posto nel 2025 troveremo Liam Lawson. Non sappiamo se sarà solo una breve pausa dalla F1 o un ritiro dal sapore amaro per il messicano.
A seguire troviamo Lance Stroll: il pilota Aston Martin ha condotto una stagione molto complicata, con sole 6 gare su 24 dove è riuscito a conquistare dei punti. Il distacco con Fernando Alonso in classifica piloti è di 46 lunghezze. Numeri che fanno trasparire una realtà davvero cruda, e che fanno dubitare molti nel paddock sulla permanenza di Stroll in F1 anche in futuro: il 2025 sarà l'anno cruciale per la sua carriera?
Passiamo poi a Kevin Magnussen, protagonista nel corso della stagione di grandi battaglie che riconfermano la tenacia e l'anima da battagliero che l'ha sempre contraddistinto in pista, ma che hanno portato anche a scenari non piacevoli. Alcune bagarre sono costate davvero care al danese, che ha subito diverse penalità perdendo non solo punti preziosi per il team, ma anche una squalifica. Un evento di fatto storico: dall’introduzione delle penalità a punti nel 2014 ad oggi, nessun pilota era stato squalificato per aver raggiunto il tetto dei 12 punti di penalità sulla Superlicenza. Anche Magnussen non sarà presente in griglia dalla prossima stagione, ma lo vedremo gareggiare nell'Endurance al volante dell'Hypercar BMW.
Proseguiamo con Lando Norris, l'uomo chiamato all'impresa Mondiale. Il pilota Papaya ha commesso diversi errori in molte gare, dove in assenza di essi avrebbe potuto lottare o persino conquistare il titolo mondiale. Fra questi sicuramente al primo posto le partenze e alcune lotte decisive in pista sono stati tra gli errori determinanti. La speranza per l'inglese è che questo banco di prova possa essere proficuo nel 2025, dove gli errori dovranno essere alquanto limitati per la buona riuscita della conquista del titolo mondiale.
Il quinto dei sei piloti peggiori del 2024 è Alex Albon, cui stagione potremmo paragonarla ad una montagna russa. Uno dei momenti chiave è stato l'arrivo nel corso del GP Monza di Franco Colapinto, che ha mostrato capacità notevoli in pista e che senza rendersene conto, potrebbe aver messo sotto pressione il pilota thailandese. Dalla tappa italiana infatti ha commesso diversi errori svolgendo una seconda parte di stagione molto sottotono; ma con l'arrivo di Carlos Sainz la pressione salirà ancor di più: Albon riuscirà a mantenere il controllo?
Concludiamo con Esteban Ocon, che dal 2025 diventerà un pilota Haas lasciando così Alpine, cui rapporti si sono col tempo freddati. In sole 5 gare è riuscito ad andare a punti, conquistando un podio nel GP del Brasile. Se da una parte la monoposto non era sicuramente tra le migliori in pista, dall'altra se guardiamo i risultati del compagno di squadra, Pierre Gasly, essi sono stati nettamente migliori, con ben 10 tappe a punti. Alpine inoltre, a causa della lotta in classica costruttori con la Haas, ha scelto di non far scendere in pista Ocon ad Abu Dhabi, schierando Jack Doohan. Un conflitto d'interessi che non ha permesso ad Ocon di salutare il suo team nella tappa finale della stagione; il prossimo anno farà coppia con Oliver Bearman in Haas: riuscirà a ritrovare prestazioni migliori?
Leggi anche: Chi sono stati i sei piloti migliori della stagione 2024? L'analisi
Leggi anche: Lawson su Verstappen: « Non c’è nessuno migliore da cui imparare.»
Leggi anche: Chi è Isack Hadjar, il nuovo pilota Racing Bulls
Foto copertina x.com