La Mercedes ha fiducia nelle nuove power unit: «Come nel 2014»
24/01/2025 10:00:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Con il termine del ciclo turbo ibrido, la Mercedes ha subito un notevole calo delle prestazioni. Un progetto rischioso ha fatto partire la squadra di Brackley con il piede sbagliato, e da allora sembra che non abbiano mai trovato una soluzione. Le monoposto erano prestazionali sono in una piccola finestra, con condizioni di pista o metereologiche ben definite, ma per il resto del tempo erano capricciose. A partire dal 2026, però, Toto Wolff potrebbe tornare a sorridere più spesso: infatti, il nuovo regolamento dà molta più importanza alle power unit (elettriche al 50%) che all'aerodinamica, e il primo reparto è sempre stato una forza per il team. 

Alcune fonti presso la Mercedes hanno persino rivelato a Ted Kravitz, giornalista presso Sky Sport UK, che i livelli di fiducia per il prossimo ciclo sono pari a quelli del 2014"Sarei sorpreso di vedere la Mercedes in lotta per il Titolo nel 2025, nonostante la pressione e i soldi dai grandi capi di Stoccarda, e il fatto che lo scorso anno un loro motore ha vinto il Mondiale Costruttori. Hanno perso delle menti brillanti, ma a quanto trapela da Wolff e Allison le sensazioni per il futuro sono positive, come quelle del ciclo turbo-ibrido". Probabilmente questa voce ha fatto anche il giro del paddock, ed è ben nota agli addetti ai lavori, tanto che un possibile passaggio di Max Verstappen a una squadra motorizzata Mercedes non sembra più un'utopia. 

 

Leggi anche: Windsor ancora non si spiega la scelta Red Bull: «Devono aver litigato»

Leggi anche: «Verstappen valuta un ritiro dalla F1 anticipato»: la clamorosa rivelazione dall'Olanda


Tag
mercedes | kravitz | verstappen |