A suscitare l’interesse degli appassionati di orologeria, e non solo, sono stati i due orologi indossati da Charles Leclerc e Lewis Hamilton durante lo shooting fotografico per la presentazione delle tute di gara della prossima stagione. I due piloti Ferrari hanno sfoggiato orologi di lusso Richard Mille dal valore complessivo di quasi 1 milione di dollari. In particolare, il sette volte campione del mondo Hamilton indossava il Richard Mille RM 74-02 Automatic Tourbillon, dal valore di 600.000 dollari, mentre Leclerc ha scelto il Richard Mille RM 72-01 Flyback Chronograph, valutato 335.000 dollari. Ora, diamo un’occhiata più da vicino a questi orologi da capogiro.
Dopo aver visto Lewis Hamilton per la prima volta al volanta della Ferrari con al polso il suo primo Richard Mille RM 67-02 Italy, lo rivediamo con un nuovo Richard Mille. Si tratta dell’RM 74-02 Automatic Tourbillon, vero gioiello della casa svizzera.

Cassa in Gold Carbon TPT, ovvero la combinazione del semplice carbonio TPT con delle foglie dorate. In particolare, per la fascia laterale della cassa è stato usato l’oro rosso, mentre ad attorniare la corona l’oro giallo. Anche la baseplate e i ponti sono alternati in oro giallo o rosso. Il calibro al suo interno è il CRMT5, dotato di regolatore del tourbillon e di un bilanciere a spirale libera in grado di assicurare un flusso di energia costante ai bariletti. Quest’ultimi, a carica rapida, garantiscono fino a 50 ore di autonomia e traggono la loro energia da un rotore a geometria variabile, in grado di regolare la carica in base al livello di attività del proprietario. Valore: 600.000 dollari.
Torniamo su Charles Leclerc. Il suo orologio è il RM 72-01 Automatic Winding Lifestyle Flyback Chronograph in titanio, con cinturino in caucciù bianco. Un orologio al quale il pilota monegasco è particolarmente affezionato e che ha indossato in diverse occasioni, come ad esempio sul podio dopo la vittoria al Gran Premio di Monza 2024.

Orologio meccanico a carica automatica, caratterizzato dalla presenza di oro rosa attorno e sulla corona. Il quadrante presenta un contatore di 24 ore a ore 5, uno di 60 minuti a ore 2 e quello dei secondi a ore 9. Spiccano inoltre tre numeri: 3, 8 e 11, «tre cifre e tre nuovi contatori che attirano immediatamente l'attenzione». I pulsanti ai lati della corona servono ad attivare il calcolo del tempo e la funzione flyback che consente di azzerare e riavviare i secondi del cronografo con la semplice pressione di un pulsante. Pratico per un pilota, anche se va sottolineato che il monegasco non indossa l'orologio durante le gare. Valore: 335.000 dollari.
Leggi anche: ESCLUSIVA - Ferrari valuta i danni del crash di Hamilton: in Spagna un esperto di compositi
Foto copertina x.com
Foto interna x.com