Dal sogno alla realtà: dal suo debutto, avvenuto nel 2005, Christian Horner è riuscito a scrivere delle pagine importanti nella storia della F1 con la sua Red Bull. Dopo la prima annata di successi (2010-2013), il team ha affrontato periodi difficili, con cali prestazionali evidenti. Ma la squadra austriaca insieme al suo boss inglese, non hanno mai smesso di lavorare sodo per cercare di riportare la Red Bull alla vetta. Arriviamo così alla stagione 2021, dove la squadra austriaca conquista non solo il Campionato Costruttori ma anche quello piloti con Max Verstappen, sorte che continuerà fino al 2023. La stagione precedente ha rivisto una Red Bull in difficoltà, con problematiche evidenti che, nonostante i piccoli miglioramenti effettuati, non sono bastati a vincere il Costruttori, conquistato dalla McLaren.
La stagione scorsa ha visto non solo una monoposto in difficoltà, ma anche molto caos all'interno del team austriaco: dalle voci (poi considerate false) proprio sul conto di Horner, sino agli scontri con Jos Verstappen per poi passare all'addio di Adrian Newey, braccio destro del team principal inglese. Con la perdita dell'ingegnere inglese, Horner resta l'unica colonna portante della Red Bull e il suo legame sembra che durerà ancora a lungo, come confermato da lui stesso a RacingNews365: "Sì. Ho un impegno con Red Bull fino alla fine del decennio. Il mio impegno rimane assoluto" ha dichiarato.
Per quanto riguarda quando gli è accaduto ad inizio campionato 2024, il brittanico ha poi continuato così: "Si impara sempre nella vita, si applicano sempre le lezioni. Il giorno in cui pensi di sapere tutto, o di non imparare, è il giorno in cui stai tornando indietro. È lo stesso nella vita, è lo stesso con l'auto, è lo stesso con ogni cosa: impari sempre, applichi sempre le lezioni che hai imparato per cercare di fare le cose meglio in futuro. In questo settore bisogna avere la pelle dura e concentrarsi solo sulle proprie convinzioni e sui propri impegni. Abbiamo una forza lavoro straordinaria, una lealtà incredibile al suo interno e una passione per ciò che le persone fanno. Senza quella passione, non otterresti i risultati che abbiamo ottenuto noi" ha concluso.
Leggi anche: Verstappen: «Non vedo l'ora di diventare papà. Sarà un pilota? No»
Leggi anche: Licenziamento Herbert, Horner appoggia la FIA: «È stata la decisione giusta da prendere»
Leggi anche: Newey preoccupato: «Rischio di un dominio totale nel 2026. Tutto dipenderà dai motori»