Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1
Dopo il debutto della SF-25 e i primi test a Fiorano, la Scuderia Ferrari è pronta ad affrontare la stagione 2025 di Formula 1. Con un organigramma rinnovato, il team combina esperienza e innovazione per restare competitivo. Scopriamo insieme le novità.

20/02/2025 16:15:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Dopo la presentazione della nuova SF-25 e i primi giri sul circuito di Fiorano per lo shakedown, la Ferrari è pronta per l'inizio della nuova stagione di Formula 1. L'organigramma della Scuderia Ferrari per il 2025 segna una tappa fondamentale nella sua evoluzione, con nuovi volti e ambizioni rinnovate per affrontare le sfide future in Formula 1. In un contesto sempre più competitivo, il team di Maranello ha scelto di coniugare esperienza e innovazione, puntando a bilanciare tradizione e modernità per restare ai vertici del motorsport. In questo articolo esploreremo i principali cambiamenti nella struttura interna del team, analizzando le scelte strategiche e le personalità chiamate a guidare la Rossa verso nuove conquiste, cominciando da piloti e team principal. 

Un nuovo capitolo per la Scuderia Ferrari: strategie e volti chiave del team 2025

Andiamo a conoscere tutte le figure chiave della Ferrari che saranno protagonisti della nuova stagione 2025.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

CHARLES LECLERC (PILOTA)

Charles Leclerc, pilota monegasco classe 1997, è uno dei talenti più promettenti della Formula 1. Giunto in Ferrari nel 2019, ha subito conquistato il cuore dei tifosi con la sua velocità, precisione e determinazione. Dopo aver ottenuto numerosi podi e vittorie, Leclerc è diventato una delle colonne portanti della Scuderia, portando la sua esperienza e ambizione a Maranello con l'obiettivo di riportare la Ferrari ai vertici del motorsport.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

LEWIS HAMILTON (PILOTA)

Lewis Hamilton, pilota britannico classe 1985, è uno dei più grandi della storia della Formula 1, con sette titoli mondiali e numerosi record. Dopo una carriera straordinaria con McLaren e Mercedes, ha deciso di intraprendere una nuova sfida, firmando con la Scuderia Ferrari. Il suo arrivo a Maranello rappresenta un punto di svolta per il team, che punta sull'esperienza e sul talento di Hamilton per tornare a lottare per il titolo mondiale. 

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

FREDERIC VASSEUR (TEAM PRINCIPAL)

Frédéric Vasseur, ingegnere e team principal francese, è una figura chiave nel mondo della Formula 1. Prima di approdare in Ferrari nel 2023, ha ricoperto ruoli di rilievo in team come Renault e Alfa Romeo, dove ha dimostrato una grande capacità di gestione e sviluppo tecnico. In Ferrari, è chiamato a rilanciare il team, portando stabilità e una visione strategica per il futuro della Scuderia.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

LOIC SERRA (DIRETTORE TECNICO AREA CHASSIS)

Loïc Serra, direttore tecnico dell'area chassis della Scuderia Ferrari, è un ingegnere di grande esperienza e competenza nel motorsport. Entrato in Ferrari nel 2024 con l'obiettivo di rafforzare la performance del team, Serra è responsabile dello sviluppo e dell'ottimizzazione del telaio, un elemento cruciale per le prestazioni della vettura.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

JEROME D'AMBROSIO (DEPUTY TEAM PRINCIPAL)

Jérôme d'Ambrosio, Deputy Team Principal della Scuderia Ferrari, è un ex pilota di Formula 1 e un esperto di gestione nel motorsport. Con una carriera che lo ha visto gareggiare per vari team di F1, d'Ambrosio ha poi consolidato la sua esperienza in ruoli dirigenziali. Alla Ferrari, supporta il Team Principal nella gestione quotidiana e nelle decisioni strategiche, con un focus particolare sulla coordinazione tra i vari reparti del team.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

ENRICO GUALTIERI (DIRETTORE TECNICO POWER UNIT)

Enrico Gualtieri, Direttore Tecnico Power Unit della Scuderia Ferrari, è un ingegnere altamente specializzato nel settore delle unità di potenza. Con anni di esperienza nel motorsport, Gualtieri guida lo sviluppo e l'innovazione delle power unit Ferrari, un elemento chiave per le prestazioni in Formula 1.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

DIEGO IOVERNO (DIRETTORE SPORTIVO)

Diego Ioverno, Direttore Sportivo della Scuderia Ferrari, è una figura fondamentale nella gestione delle operazioni quotidiane del team in pista. Con una solida esperienza nel motorsport, Ioverno coordina le attività legate alle strategie di gara, alla gestione dei piloti e alla logistica, assicurando che tutto funzioni in perfetta sincronia durante le competizioni.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

ENRICO RACCA (RESPONSABILE SUPPLY CHAIN & MANUFACTURING)

Enrico Racca, Responsabile Supply Chain & Manufacturing della Scuderia Ferrari, è un esperto nella gestione delle risorse e dei processi produttivi. Con una solida esperienza nel coordinamento della supply chain, Racca supervisiona l'intero processo di approvvigionamento e produzione dei componenti necessari per le vetture Ferrari.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

RAVIN JAIN (RESPONSABILE STRATEGIE DI GARA)

Ravin Jain, Responsabile delle Strategie di Gara della Scuderia Ferrari, è un esperto nell'analisi dei dati e nella pianificazione delle tattiche durante le competizioni. Il suo ruolo consiste nel prendere decisioni cruciali in tempo reale, ottimizzando le strategie di pit stop, la gestione delle gomme e le scelte tecniche in base alle condizioni di gara. Con una solida preparazione analitica, Jain lavora a stretto contatto con ingegneri e piloti per massimizzare le performance in pista e affrontare le sfide di ogni Gran Premio con una visione strategica vincente.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

DIEGO TONDI (RESPONSABILE AERODINAMICA)

Diego Tondi, Responsabile Aerodinamica della Scuderia Ferrari, è un esperto nel miglioramento delle performance aerodinamiche delle vetture di Formula 1. Con una solida esperienza nel design e nell'ottimizzazione degli elementi aerodinamici, Tondi guida il team nella progettazione di soluzioni innovative che migliorano l'efficienza e la stabilità della Ferrari in pista.

Ferrari 2025: il nuovo organigramma che rilancia la Rossa verso la conquista della F1

MARCO ADURNO (RESPONSABILE DELLA PERFORMANCE DEL VEICOLO)

Marco Adurno, Responsabile della Performance del Veicolo della Scuderia Ferrari, è un ingegnere altamente specializzato nell'ottimizzazione complessiva delle vetture. Il suo ruolo è cruciale nel coordinare e monitorare ogni aspetto delle prestazioni della Ferrari, dalla gestione della potenza alla dinamica del veicolo, assicurando che tutte le componenti lavorino in perfetta sintonia per ottenere il massimo rendimento in pista.

Leggi anche: La SF-25 scende in pista a Fiorano: le foto e i video

Leggi anche: Leclerc carico: «Sono pronto per il titolo, non vedo l'ora di scendere in pista»

Foto copertina x.com

Foto interna x.com


Tag
ferrari | charles leclerc | lewis hamilton | frederic vasseur | 2025 |