Costanza ed esordio da protagonista: il «primo giorno di scuola» di Kimi Antonelli
26/02/2025 19:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Si è rivelato molto solido il primo giorno (anzi, la prima mattinata) ufficiale di Andrea Kimi Antonelli da pilota di Formula 1. È stato proprio il nativo di Bologna a percorrere i primi chilometri alla guida della neonata W16 e i riscontri sono stati più che positivi, non tanto per il miglior crono (1:31.428) con il quale ha chiuso in testa le prime quattro ore di test e ottenuto con mescola C3 (vale a dire la soft che verrà utilizzata proprio sul tracciato di Sakhir durante il weekend dell'11-13 aprile), quanto per la solidità mostrata dall'italiano.

78 i giri completati da Antonelli che tra installation laps, aventi il preciso scopo di valutare le varie modifiche apportate al setup, e time attack ha inoltre effettuato vari long run: una simulazione di gara costantemente sul ritmo dell1:34. Continua, quindi, il processo di apprendimento del 18enne bolognese che ha anche visto svilupparsi nei suoi parziali una leggera "altalena" poi quantificata in un delta di un paio di decimi tra una tornata e l'altra (come si evince chiaramente dalla tabella sottostante).

Long run Kimi Antonelli - Mercedes W16
    1:34.432 M
1:34.478
1:34.512
1:34.680
PIT
    1:34.424 M
1:34.442
1:34.259
1:34.470
1:35.360 (bloccaggio curva 10)
PIT
    1:31.607 H
PIT
    1:34.176 M
1:34.329
1:.34.284
1:34.546
1:34.491
1:42.000
1:34.585

Tuttavia guardare il cronometro risulta al momento piuttosto superfluo, perciò meglio spostare l'attenzione sul comportamento di Kimi che dal punto di vista della guida è risultato incredibilmente pulito e pressochè immacolato alla voce sbavature. L'unica incertezza si è infatti manifestata in approccio di curva 3, quando il giovane bolognese ha dovuto controsterzare al fine di evitare il cosiddetto "effetto pendolo" che qualche istante più tardi non ha invece lasciato scampo a Liam Lawson, finito poi in testacoda.

Nel complesso è stato quindi un esordio lineare per Antonelli che (prendere la seguente affermazione con le dovute proporzioni) ha dimostrato di saper già guidare con la calma di un veterano mostrando sin da subito una buona velocità, lui, appena maggiorenne, che tornerà in pista nella giornata di domani, ma questa volta ereditando il sedile dal compagno di squadra George Russell nella sessione pomeridiana per continuare la propria crescita che passerà anche attraverso il fronteggiare condizioni differenti, quando le temperature di aria e pista saranno logicamente più basse rispetto a quelle trovate questa mattina.

Foto copertina pbs.twimg.com

Leggi anche: F1 2025 - Test Bahrain, giorno 1 pomeriggio: Norris ricomincia davanti. Max solo terzo

Leggi anche: Kimi Antonelli, 18 anni e non sentirli: inizio da veterano nei test del Bahrain


Tag
test bahrain | mercedes | kimi antonelli |