Ieri Lewis Hamilton, dopo aver concluso al sesto posto, è stato squalificato dal Gran Premio della Cina in seguito a delle verifiche tecniche effettuate sulla sua monoposto. Lo Skid infatti è risultato troppo consumato rispetto ai limiti imposti dal regolamento.
Per l'inglese quella avvenuta a Shanghai è la terza squalifica della carriera. Le prime due sono avvenute a Melbourne nel 2009, per aver mentito ai commissari di gara, e al COTA nel 2023 sempre per il consumo eccessivo dello Skid quando ancora guidava per la Mercedes.
Il Gran Premio della Cina si è però velocemente trasformato in una tragedia per la Scuderia Ferrari perchè, oltre a Lewis Hamilton, ad essere escluso dalla gara è stato anche il suo compagno di squadra Charles Leclerc. La vettura del monegasco sarebbe infatti risultata inferiore al peso minimo obbligatorio imposto dalla FIA. L'evento di ieri ha anche segnato la prima volta nella storia del Campionato del Mondo nella quale la squadra italiana si è vista squalificare entrambe le vetture fin dal 1950.
Hamilton però ieri ha perso anche il giro veloce che era riuscito a conquistare girando in 1:35.069, strappandolo a Lando Norris. Con quel tempo l'inglese aveva realizzato il giro più veloce per la sedicesima stagione consecutiva, superando così il record di 15 che detiene insieme a Michael Schumacher. L'unico anno in cui non è riuscito in quest'impresa è infatti stato il 2009, dopo di che in ogni Mondiale disputato ha da sempre portato a casa questo risultato. Adesso avrà ancora altri ventidue appuntamenti per riottenerlo. Se non dovesse farcela però perderebbe un record che insegue da 15 anni.
Leggi anche: Disastro Ferrari, prima doppia squalifica nella sua storia. In Cina il punto più basso
Leggi anche: Haas: il GP Cina segna l'inizio dell'attesa rinascita?
Foto copertina www.ferrari.com