Russell dopo Imola: «siamo sempre stati lenti con il caldo»
21/05/2025 19:15:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Questa stagione ha evidenziato come la Mercedes soffra particolarmente sulle piste con temperature elevate, mostrando una rapida usura degli pneumatici. Un esempio significativo è stato il Gran Premio dell'Emilia Romagna a Imola. Nei primi giri, George Russell, pilota della Mercedes, occupava la terza posizione, ma ha consumato rapidamente le sue gomme medie. Questo ha portato il britannico a sottolineare la necessità per il team di migliorare la gestione degli pneumatici sulla W16.

Durante le qualifiche del sabato, Russell ha mostrato un ritmo notevole. Una mossa strategica, completando l'ultimo giro in Q3 con le Pirelli medie, gli ha permesso di competere per la pole. Superando Lando Norris della McLaren, si è assicurato il terzo posto in griglia. Alla partenza e nei primi giri, una dura battaglia contro Norris gli ha compromesso le gomme, costringendolo a un pit stop anticipato.

Successivamente, ha avuto un po’ di sfortuna con la virtual safety car, mentre ha recuperato alcune posizioni non fermandosi durante la successiva safety car. Alla fine, con pneumatici ormai troppo usurati, è stato raggiunto e superato dal suo ex compagno di squadra Lewis Hamilton, terminando la gara in settima posizione.

Le parole di Russell al termine della gara riflettono il suo disappunto:

"Sono partito bene e speravo che Oscar si muovesse per bloccare Max, ma non è successo. È stata una giornata disastrosa, non avevo ritmo e ho sinceramente tirato un sospiro di sollievo vedendo la bandiera a scacchi".

Ha poi aggiunto una dura analisi delle prestazioni della squadra:

"Eravamo consapevoli delle difficoltà; siamo sempre stati lenti con il caldo e oggi le condizioni non ci hanno favorito. Al momento non ho risposte, ma in termini di ritmo è stata probabilmente la giornata peggiore per il team degli ultimi anni."

Riflettendo sui problemi della monoposto, Russell ha proseguito così:

"Con una temperatura della pista così alta, abbiamo sofferto di surriscaldamento sull’asse posteriore. È stato quindi complicato mantenere le gomme nella giusta finestra di utilizzo, e tutto ciò si è riflesso sul passo gara. Non siamo riusciti a competere con i leader ma abbiamo contenuto i danni. Faremo tesoro delle lezioni di questo weekend e ci concentreremo subito su Monaco. Non vedo l’ora di scendere in pista. Quest’anno siamo stati sempre competitivi in qualifica, grazie a giri decisivi molto puliti; questo ci darà un vantaggio anche la prossima settimana".

Infine, Russell ha concluso con fiducia: "Monaco è uno di quei circuiti dove il sabato fa la differenza, e sono sicuro che riusciremo a dare il massimo".

Il Gran Premio di Imola ha evidenziato le fragilità della W16, con la gestione delle gomme e il caldo che hanno compromesso il ritmo di Russell e costretto Antonelli al ritiro. Nonostante le difficoltà, la squadra è determinata a reagire. Monaco rappresenta una nuova opportunità, soprattutto grazie alla competitività mostrata in qualifica.

Leggi anche: GP Imola - Analisi strategie: La SF-25 sta distruggendo la Ferrari, Leclerc perseguitato dalla sfortuna

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2025


Tag
imola | emilia romagna | kimi antonelli | george russell |