GP Monaco - FP1: Leclerc al comando, segue Verstappen. Lontani Hamilton e Antonelli
23/05/2025 14:33:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Si accendono i motori tra le strade del Principato, la Formula 1 torna nell'iconica Monaco, tra le piste più storiche e leggendarie dell'intero calendario. Si inizia con la prima sessione di libere: 60 minuti a disposizione per i piloti, impegnati a trovare il giusto feeling con la monoposto: ecco cosa è accaduto

Primi colpi 

Allo scattare del semaforo verde, tutti i piloti scendono subito in pista per effettuare i primi croni. Le scelte delle mescole sono ben differenziate con Norris, Piastri, Russell e Antonelli che iniziano con gomma soft; Leclerc e Hamilton optano per la media mentre Verstappen e Tsunoda usano la hard. 

La sessione vede già a pochi minuti dal suo avvio una bandiera rossa, provocata da un contatto tra Leclerc e Stroll. Il canadese ha cambiato traiettoria improvvisamente al Loews, e il monegasco non ha potuto evitare il tamponamento, causando la rottura dell'ala. Il pilota #16 riesce ad entrare ai box, e nel frattempo i commissari provvedono a rimuovere tutti i detriti presenti in pista. 

Dopo alcuni minuti, la sessione prende nuovamente il via. A trentacinque minuti dal termine, Piastri e Norris dettano il ritmo, con l'australiano che ferma il crono in 1'13''031, seguito a cinque millesimi dal suo compagno di squadra; ad un decimo Leclerc, che nel frattempo è passato alle soft. Problemi invece in casa Aston Martin, per Lance Stroll la prima sessione di libere finisce qui. Dopo il contatto con Leclerc sono stati numerosi i problemi da risolvere sulla AMR25; tornerà in pista per le FP2. 

E mentre Lawson comunica dei problemi col sistema frenante, il nostro Antonelli inizia la sessione dalle retrovie, in sedicesima posizione. A ventitrè minuti dal termine, Charles Leclerc si mette al comando, in 1'11''964 con un gap di tre decimi da Norris. Seguono Sainz e Hamilton (gomma soft) a sette decimi dal monegasco. Verstappen scivola in nona posizione, mantenendo la hard.

Attività incandescente 

Ad un quarto d'ora dal termine, il pilota olandese torna in pista con gomma soft, con cui riesce a risalire in sesta posizione, ma le difficoltà con la sua RB21 sono molto evidenti. Problemi anche per Hamilton che tra traffico e poco feeling con la monoposto, fatica ad ottenere buoni croni. Situazione opposta in casa Williams, con Albon e Sainz saldamente nella top 10. Alla bandiera a scacchi, Charles Leclerc termina davanti a tutti le FP1 del GP Monaco, seguito da Verstappen e Norris. Nono Hamilton. Di seguito vi riportiamo la classifica completa dei tempi: ci rivediamo per le FP2, dove tra prove sul giro e simulazione passo gara, ci sarà davvero da divertirsi!

Foto copertina x.com

Leggi anche: Ferrari, Leclerc sconsolato si sfoga in radio: «Non siamo da nessuna parte...»

 

Tabella completa dei tempi delle Prove libere 1 del Gran Premio di Monaco 2025

 

Leggi anche: UFFICIALE - Leclerc tampona Stroll, arriva l'investigazione FIA: chi rischia una penalità?

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2025


Tag
gp monaco | fp1 | riepilogo | charles leclerc | max verstappen |