GRAZIE PER AVERCI SEGUITO NUMEROSI.
ORDINE DI ARRIVO:
1. ROSBERG
2. BUTTON
3. HAMILTON
4. WEBBER
5. VETTEL
6. GROSJEAN
7. SENNA
8. MALDONADO
9. ALONSO
10. KOBAYASHI
11. PEREZ
12. DI RESTA
13 MASSA
14. RAIKKONEN
15. HULKENBERG
16. VERGNE
17. RICCIARDO
18. PETROV
19. GLOCK
20. PIC
21. DE LA ROSA
22. KARTHIKEYAN
23. KOVALAINEN
RITIRATO: SCHUMACHER
MIGLIOR TEMPO SUL GIRO: KOBAYASHI 1:39:960
VINCE ROSBERG
Alonso è nono e attacca Maldonado.
Raikkonen finisce sullo sporco sull'attacco di Webber e termina al sesto posto. Secondo Vettel, terzo Button quarto Hamilton.
Alonso supera Perez ed è decimo. Massa 14.mo.
Giro 45: 1. Rosberg 2. Raikkonen 3. Vettel 4. Button 5. Webber
Rosberg è leader incontrastato con più di 22 secondi di vantaggio su Raikkonen.
Alonso nel tentativo di superare Maldonando finisce sullo sporco e viene superato da Perez.
Massa rientra ai box.
Giro 40: 1. Rosberg 2. Massa 3. Raikkonen 4. Vettel 5. Button
Button ai box. Rosberg al comando. Problemi per il pit stop di Button.
Ai box Alonso e Hamilton: l'inglese esce davanti.
Giro 37: Rosberg in recupero su Button: adesso è a 8 secondi.
Giro 36: Alonso a 7 decimi da Hamilton che però sembra poter allungare.
Webber e Perez ai box. Alonso quarto dietro Hamilton.
Duello tra Perez e Hamilton. Il primo resiste.
Button giro record: 1:40:908 è secondo e recupera più di un secondo al giro su Rosberg.
Vettel ai box.
Giro 31: Button sorpassa Vettel e Alonso supera Massa
Raikkonen rientra alle spalle di Alonso.
Alonso rientra in 13.ma posizione alle spalle di Massa.
Pit stop per Raikkonen.
Alonso ai box: monterà gomme soft.
Giro 25: 1. Rosberg 2. Raikkonen 3. Alonso 4. Grosjean 5. Vettel
Button rientra in ottava posizione.
Button ai box.
Hamilton rientra al 13.mo posto. Webber miglior tempo: 1:41:466.
Hamilton ai box.
Webber al secondo pit stop.
Giro 20: 1. Rosberg 2. Button 3. Hamilton 4. Webber 5. Raikkonen 6. Alonso 7. Kobayashi 8. Grosjean 9. Vettel 10. Perez. Massa quattordicesimo.
Anche Massa si ferma per il cambio gomme. Siamo al giro 19.
Perez ai box.
Miglior tempo per Rosberg: 1’42”551
Dei primi solo Perez e Massa non si sono fermati ai box. Sono primo e secondo.
Giro 12: Schumacher costretto al ritiro per un problema verificatosi ai box (pare un errore di un meccanico).
Ai box Schumacher e Alonso.
Giro 11: Duello Raikkonen-Webber vinto da quest’ultimo.
Raikkonenen e Hamilton ai box
Giro 9: Vettel e Kobayashi ai box per montare le medie
Giro 7: 1. Rosberg – 2. Schumacher – 3. Button – 4. Raikkonen – 5. Hamilton
Giro 6: Webber ai box.
Vettel non riesce ad utilizzare il DRS.
Contatto alla prima curva tra Massa e Senna. Il ferrarista ha qualche problema all’alettone posteriore. Tutto a posto per la vettura di Senna.
Rosberg inanella giri veloci e si stacca da Schumacher (1”6). Brutta partenza per Kobayashi che ha perso 4 posizioni.
Al primo giro Alonso è ottavo, Massa decimo.
Partiti!!! Alla prima curva in testa Rosberg, poi Schumacher e Button
Le vetture lasciano la griglia di partenza per il giro di ricognizione.
Temperature: 22° gradi (24° per l'asfalto).
Vergne partirà dalla pit line per aver dovuto effettuare delle modifiche al fondo della vettura danneggiato nel corso delle prove cronometrate.
Anche oggi seguiremo la gara raccontandovela giro per giro. A Shanghai condizioni meteo che vedeono cielo coperto. C'è il timore che possa anche piovere. La temperatura è di 20° (22° per la pista), l'umidità è del 61%.
Griglia all'insegna dei record. Per la prima volta dal 1955 due Mercedes in prima fila. Per la prima volta in carriera Nico Rosberg in pole position. Sovvertiti i valori "normali", è lecito attendersi una gara ricca di imprevisti.
Domenicali: "La differenza la farà la gestione degli pneumatici. Le continue variazioni di temperatura hanno messo in diffioltà tutti i teams e, francamente un po' tutti abbiamo capito poco".
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio della Cina 2012