GP Gran Bretagna: Vince Norris, Terzo Hulkenberg. Penultimo Leclerc, Out Antonelli
06/07/2025 17:44:00 Tempo di lettura: 8 minuti

Buon pomeriggio e benvenuti alla sintesi del GP Gran Bretagna, giro di boa della stagione. La pista bagnata così come le strategie da adottare saranno tra gli elementi chiave per puntare al successo: chi riuscirà a salire sul gradino più alto del podio? La prima fila è tutta da vivere, con Max Verstappen che scatta dalla pole seguito da un costante e glaciale Oscar Piastri. Terza fila per Hamilton e Leclerc, che tenteranno di conquistare un risultato importante. Di seguito ricostruiamo punto per punto cosa è accaduto. 

La partenza

Il giro di formazione viene svolto in regime di Safety Car, con alcuni che decidono di utilizzare la carta del cambio gomme. Scelta presa da Leclerc, Russell, Hadjar, Bortoleto e Bearman che montano gomma media, tranne il pilota Mercedes che opta per la hard. Scelta ardua visto quanto è bagnato nel terzo settore. Tutti gli altri restano in pista, schierandosi in griglia per la partenza.

Allo spegnimento dei semafori, Verstappen tiene la leadership, mentre tra il duo McLaren e Lewis Hamilton ci sono intense lotte per la seconda posizione, ma le posizioni restano invariate. Nelle retrovie invece c'è un contatto tra Lawson e Ocon, con il neozelandese costretto al ritiro. Viene messa Virtual Safety Car (giro 4/52), con Antonelli che sceglie di entrare ai box e montare gomma slick (ma anzichè la media, la hard). Altro colpo di scena è il fuori pista di Bortoleto, che con gomma slick ha perso il controllo della sua C45. La sua gara finisce al giro 5/52. Nel frattempo, comunicano ai piloti che è prevista pioggia tra una decina di minuti. 

Una pioggia devastante 

Al giro 7/52 viene rimossa la VSC, con Piastri che tenta l'attacco su Verstappen, ma l'olandese riesce ad allungare. Al giro successivo, l'australiano riesce a superarlo diventando il nuovo leader. Nelle retrovie, Leclerc tenta di risalire. Ma la pioggia prende il sopravvento, con il monegasco che entra a montare gomma intermedia insieme a Russell (10/52). 

Al giro successivo, viene chiamato il resto del gruppo: le condizioni in pista sono davvero difficili. Lo dimostra Max Verstappen, che prima di entrare ai box commette un errore, andando lungo nell'ultimo settore. Tuttavia nel corso della sosta, l'olandese riesce a riprendersi la seconda posizione a causa del pit-stop lungo di Lando Norris. Dopo alcuni giri la pioggia aumenta copiosamente, con la Safety Car che fa il suo ingresso in pista per condizioni estreme. Al giro 15 la top 10 è composta da: PIA-VER-NOR-STR-HUL-GAS-OCO-HAM-RUS-ALO. Grande giocata per Stroll e Hulkenberg, che hanno scelto bene il tempo per il cambio gomme. Disperazione per il duo Ferrari, che sentono la vettura molto più nervosa rispetto ai giorni precedenti. 

Un valzer..di Safety Car

Dopo tre giri, la SC rientra. Alla ripartenza, tutto liscio nelle prime posizioni mentre nelle retrovie iniziano le prime lotte per risalire in classifica. Hamilton guadagna due posizioni (da nono a settimo) Leclerc risale dalla quattordicesima alla dodicesima. La visibilità è davvero scarsa e ciò provoca un contatto tra Hadjar e Antonelli, con il francese che non riesce ad evitare il contatto, finendo a muro. Il pilota è ok, ma è costretto al ritiro. Il #12 invece continua la sua gara, ma i problemi al fondo sulla sua W16 sono molto evidenti. La SC torna in pista per rimuovere in sicurezza la Racing Bulls (giro 18/52). 

Al giro 21 si riparte, con Verstappen che perde la vettura nelle fasi di ripartenza e finisce in decima posizione. L'olandese è stato protagonista insieme a Piastri di un episodio già avvenuto in Canada. L'australiano è infatti sotto investigazione per aver infranto le direttive dietro Safety Car (troppo lontano dalla SC, con un rallentamento considerato "anomalo" da parte dell'australiano, quasi all'indurre alla penalità Verstappen). 10 secondi di penalità per il pilota McLaren, così come per Tsunoda per un contatto con Bearman. Nel caos più totale, Antonelli è costretto al ritiro (giro 23/52) per i troppi danni sulla sua monoposto. Al giro 28 la top 10 è composta da: PIA-NOR-STR-HUL-GAS-HAM-RUS-ALO-SAI-VER. Dodicesimo Leclerc, che non riesce a passare Albon. 

Hammer time

Nella seconda parte della gara, Lewis Hamilton torna in vita con le prestazioni risalendo dalla sesta alla quarta posizione. Manca solo Nico Hulkenberg per conquistare una momentanea terza posizione. Alle loro spalle invece, Russell cerca disperatamente di passare Gasly, che si difende brillantemente. Nel frattempo, la pista inizia ad asciugarsi più velocemente, con i piloti che discutono con i propri ingegneri se e quando montare la slick. Lo fa Alonso, che al giro 38/52, tenta il colpaccio, così come Russell che dopo un solo giro è autore di un testacoda. Una chiamata troppo anticipata viste le condizioni. 

A dieci giri dal termine, Hamilton viene chiamato ai box per montare la soft: sarà una chiamata vincente? Alle sue spalle anche anche Stroll, Verstappen, Gasly, Sainz e Bearman che montano le medie. Al giro successivo anche Leclerc e Hulkenberg montano la soft. Il monegasco però è autore di un errore nell'ultimo settore, scivolando dala zona punti alla quattordicesima posizione. Nello stesso giro, contatto tra Bearman e Ocon. Testacoda per entrambi e poi tornano in pista, con l'inglese che tenta di attaccare Russell per salire in zona punti.  Nel frattempo tutti effettuano la sosta, compreso il duo McLaren con Piastri che sconta la penalità. Al giro 45 la top 10 è composta da: NOR-PIA-HUL-HAM-STR-VER-GAS-ALO-ALB-RUS.

Here comes the sun 

Torna il sole attorno a Silverstone: Lando Norris ringrazia Piastri per quanto accaduto con Verstappen e segna la seconda vittoria consecutiva. Un successo speciale, la prima davanti al suo pubblico di casa. Segue Piastri che limita i danni in chiave mondiale. Terzo un super Hulkenberg che ha saputo costruire un successo più che meritato, conquistando un podio sin da sempre sognato. Quarto Hamilton, seguito da Verstappen. 

Gara da dimenticare per Leclerc, penultimo. Le strategie adottate e la sua condotta in pista non hanno pagato.   Grande gara invece per Gasly, Stroll e Albon, tutti e tre in zona punti. 

Foto copertina x.com

 

Tabella completa dei tempi della Gara del Gran Premio di Gran Bretagna 2025

 

Leggi anche: LIVE - GP Gran Bretagna 2025

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Gran Bretagna 2025


Tag
gp gran bretagna | verstappen | piastri | norris | hamilton | leclerc | antonelli | russell |