Formula 1, boom di fan e ottimismo per le nuove regole. E’ davvero così?
22/07/2025 23:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Solo qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo dal titolo provocatorio: "La Formula 1 vi piace ancora?"

Pur evidenziando alcune cose che forse stanno snaturando la massima serie ed altre che l'hanno forzatamente cambiata per avvicinarla al pubblico d'oltreoceano, la nostra risposta alla provocatoria domanda era stata ovviamente sì, e i dati ufficiali sembrano confermare che la F1 piace eccome.

Proprio oggi, nell'ultimo incontro della F1 Commission, sono stati analizzati dettagli tecnici, sportivi e operativi delle nuove regole, destinate a modellare profondamente la massima serie automobilistica nei prossimi anni, ma soprattutto sono stati presentati i risultati commerciali e relativi alla popolarità della categoria.

Un punto particolarmente significativo emerso durante il meeting riguarda infatti la crescita importante della base di fan della Formula 1, oggi salita a ben 827 milioni di appassionati, con una crescita annua superiore al 10%. Tra i dati più rilevanti, spicca la significativa espansione nel mercato statunitense, con ben 52 milioni di fan americani (+11% rispetto all'anno precedente). Un vero e proprio boom di fan

Ancora più rilevante, in termini demografici, è il ringiovanimento del pubblico: attualmente il 43% degli appassionati è costituito da under 35, mentre il 42% della fanbase totale è rappresentato da donne, evidenziando un netto cambiamento rispetto al passato. Questo trend si riflette anche nella crescita vertiginosa dei follower sui social media, oggi pari a 106 milioni, un salto enorme se si considera che nel 2018 la cifra si fermava a soli 18 milioni. Il successo del recente film sulla Formula 1 è stato inoltre sottolineato come elemento determinante per attrarre nuovi fan e consolidare il fascino del Circus (e qui torniamo a quelle cose che stanno un po' snaturando la F1, con drammi e spettacoli forzati).


Tutto molto bello, ma gli spettatori TV?

Nel comunicato leggiamo un sintetico e veloce passaggio su un generico aumento anche del pubblico televisivo, aspetto che invece meriterebbe maggiore attenzione dal momento che i dati in nostro possesso evidenziano invece un drastico calo in Italia e in Europa. Per avere una conferma di questi dati abbiamo chiesto ad Auditel di fornirci report aggregati riguardo il numero di spettatori medi per GP, e l'azienda ci ha risposto che esiste un archivio informatizzato solo dal 2008, 7 anni comunque sufficienti ad evidenziare un trend. Nei prossimi giorni speriamo di darvene atto, riportando anche l'analisi sintetica delle vostre risposte fornite attraverso i commenti sotto il nostro post.


Il futuro (in)certo di una Formula sostenibile

Tornando alla riunione di oggi, la Commissione ha inoltre ribadito l'importanza della sostenibilità a lungo termine dello sport, tema centrale anche per le nuove regolamentazioni tecniche e sportive in arrivo nel 2026. L'obiettivo dichiarato è garantire che la Formula 1 resti competitiva, coinvolgente e accessibile, ma allo stesso tempo sostenibile sotto ogni aspetto: ambientale, economico e sociale.

Tutte le modifiche regolamentari discusse attendono come sempre l'approvazione finale del Consiglio Mondiale del Motorsport FIA (WMSC), ma la strada per la Formula 1 del futuro sembra già delineata chiaramente: più giovane, più globale e sempre più sostenibile, anche se le recenti dichiarazioni del Presidente FIA Ben Sulayem, in vista delle prossime elezioni, sembrano indicare un percorso inverso con l'abbandono delle power unit ibride. Vedremo.

Leggi anche: La Formula 1 vi piace ancora?

Leggi anche: F1 Commission, Wolff non credeva ai suoi occhi: «Sembrava di leggere commenti sulla politica americana»

Leggi anche: F1 Commission, dal doppio pit stop a Monaco alle novità 2026: tutti i dettagli

Foto copertina www.fia.com


Tag
commission | spettatori | sostenibile |