Buon pomeriggio e benvenuti alla quattordicesima qualifica della stagione. La Formula 1 fa tappa in Ungheria, un luogo magico dove sbagliare in qualifica può compromettere le sorti della gara: la ricerca del giro perfetto sarà fondamentale: chi riuscirà nell’impresa? Vediamo insieme cosa è accaduto nel corso della sessione.
I primi a scendere in pista sono Alex Albon e Carlos Sainz (gomma soft per entrambi). Si parte con 1'17''441, registrato dal thailandese; bloccaggio per il compagno di squadra, costretto a rilanciarsi. A quattordici minuti dal termine, il resto del gruppo fa il suo ingresso in pista. Oscar Piastri suona subito la campana, fermando il crono in 1'15''554. Per la coppia Ferrari, si parte da una quinta posizione per Hamilton e nona per Leclerc.
Stupisce la Mercedes, con Russell che si mette secondo sul filo dei millesimi da Piastri; terzo Antonelli. Quarto Norris. Grande difficoltà per Verstappen, tredicesimo: l'olandese dovrà tentare l'impossibile per passare il taglio. A cinque minuti dal termine, tutti i piloti sono al box, pronti a tornare in pista per tentare l'ultimo tentativo.
La pista è migliorata notevolmente rispetto all'inizio della sessione, per questo motivo tutti tornano in pista, ad eccezione della coppia Mercedes, l'unica rimasta al box. Gli eliminati del Q1 sono: Tsunoda, Gasly, Ocon, Hulkenberg, Albon. Gran giro per Bortoleto, Bearman e Colapinto che riescono a passare il taglio. Da notare i distacchi dal primo all'ultimo classificato: tutti in un secondo.
La seconda parte di sessione inizia con un colpo di scena: la pioggia inizia a scendere e i piloti devono cercare di fare in fretta il tempo. Iniziano i due Mercedes seguiti dalla coppia Aston Martin, che inchioda la prima fila con Alonso temporaneamente in testa. La pioggia (leggera) cade perlopiù nel primo settore.
A dieci minuti dal termine, partono i giri di Norris, Piastri, Hamilton, Leclerc e Verstappen. I due McLaren fanno 1-2, con il #4 davanti al #81 per millesimi. Situazione drammatica per il duo Ferrari, con Leclerc decimo e il compagno di squadra undicesimo. Ottavo Verstappen. A sette minuti dal termine la top 10 è composta da: NOR-PIA-ALO-STR-HAD-BEA-RUS-RUS-VER-LAW-LEC.
La pioggia rimane molto leggera, motivo per cui si rimane su gomme slick. A quattro minuti dal termine, si ritorna in pista (ad eccezione di Alonso e Stroll che restano ai box). Leclerc riesce a migliorarsi e salire in sesta posizione, ma il vero colpo di scena è l'ennesima eliminazione di Hamilton, costretto a rimontare in gara. Gli eliminati del Q2 sono: Antonelli, Bearman, Hamilton, Sainz e Colapinto. Al pilota italiano viene cancellato il tempo, scivolando così in quindicesima posizione.
Ultimi dieci minuti a disposizione: i piloti entrano subito in pista per tentare il primo tentativo, ad eccezione di Hadjar, che avrà solo un colpo. La classifica provvisoria vede Piastri davanti a Norris per millesimi, seguito da Russell, a due decimi dall'australiano. Sesto Leclerc. Stupisce Alonso, quarto. Cancellato il tempo di Stroll per track limits.
Dopo una breve sosta al box, si torna in pista per l'ultimo giro. La coppia Aston Martin è la prima, con Alonso che si piazza in una momentanea seconda posizione. Ma il grandissimo capolavoro lo fa Charles Leclerc, che clamorosamente interrompe il dominio McLaren, conquistando la pole position. Secondo Piastri, segue Norris. Ottavo Verstappen. Di seguito vi riportiamo la classifica completa che delineerà la griglia di partenza del GP Ungheria
Tabella completa dei tempi delle Qualifiche del Gran Premio di Ungheria 2025
Foto copertina x.com
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP di Ungheria 2025