Dopo due mesi dall’uscita nelle sale, F1-il film, diretto da Joseph Kosinski e prodotto anche da Lewis Hamilton, ha raggiunto traguardi importanti. La pellicola con Brad Pitt nel ruolo da protagonista, ha conquistato non solo i tifosi della massima categoria, ma anche un pubblico meno interessato al mondo delle quattro ruote. Il risultato? Una nuova fascia di spettatori si è avvicinata al Circus, che non può che accogliere con favore questo rinnovato interesse.
Grande soddisfazione anche per il CEO della Formula 1, Stefano domenicali, che ha sottolineato il momento particolarmente positivo per la disciplina, tra gare spettacolari e nuovi riconoscimenti ottenuti dalla produzione cinematografica targata Apple. Il successo del film ha contribuito a generare una forte spinta mediatica e digitale. Un segnale chiaro dell’efficacia delle strategie di comunicazione del marchio, anche al di fuori del contesto puramente sportivo:
"Questa stagione ha messo in mostra corse fenomenali, con numerosi team e piloti che si sono sfidati ai massimi livelli", ha dichiarato Domenicali - "Il film di F1 di Apple ha debuttato con meritati riconoscimenti, segnando il più grande incasso al botteghino per qualsiasi servizio di streaming e affascinando un pubblico di fan di F1 sia tradizionali che nuovi"
"Momenti culturali come il film di F1, insieme alle emozionanti azioni in pista, stanno generando forti trend di audience e, in particolare, un forte coinvolgimento social e digitale, con un numero record di impressioni social generate dai contenuti pubblicati sui canali ufficiali di F1. Grazie all'impegno dei nostri team, dei nostri partner e della community di F1, stiamo guidando un'eccellente accelerazione della Formula 1 dentro e fuori dalla pista" ha aggiunto.
Anche Derek Chang, CEO di Liberty Media, guarda il futuro con ottimismo, grazie soprattutto all’acquisizione della MotoGP avvenuta a inizio luglio. un’operazione che apre a grandi prospettive di crescita e sinergie tra i due mondi del Motorport.
Chang inoltre, ha evidenziato i progressi fatti nell’ultimo trimestre in linea con gli obiettivi strategici dell’azienda. La nuova collaborazione con la MotoGP è solo agli inizi, ma le basi sono già solide: l’obiettivo comune è quello ampliare ulteriormente il pubblico delle due ruote, come ammesso da lui stesso: "Abbiamo fatto ottimi progressi rispetto allo scorso trimestre in relazione alle nostre priorità dichiarate, tra cui il completamento dell'acquisizione di MotoGP, l'avanzamento della scissione di Liberty Live e il proseguimento degli eccellenti risultati finanziari e operativi in Formula 1" ha detto
"La forza globale della Formula 1 continua a trainare lo slancio commerciale e il successo finanziario, con nuovi partner firmati e un coinvolgimento record dei fan a dimostrazione dell'ampiezza e dell'appeal del marchio. Siamo entusiasti di avviare la nostra partnership con il management team della MotoGP e, sebbene sia ancora agli inizi, stiamo lavorando a stretto contatto con loro per supportare la loro direzione strategica e accelerare la crescita dell'azienda" ha concluso.
Foto copertina www.theherald.co.za
Leggi anche: Krack: «In Aston Martin stanno cambiando tante cose, siamo soddisfatti»
Leggi anche: Piastri sulla sfida mondiale con Norris: «Non sono preoccupato, posso farcela»
Leggi anche: Cambio di casacca: chi ha vinto la scommessa a metà stagione?