Il 17 e 18 settembre, la F1 Academy darà vita a un evento che mai prima d'ora si era svolto: il primo test dedicato a esordienti, con 18 giovani piloti selezionate da tutto il mondo. L’iniziativa si svolgerà al Circuito de Navarra e ha come obiettivo quello di offrire le stesse possibilità alle protagoniste della serie: sessioni in pista, valutazioni fisiche e cognitive ed infine un programma di sviluppo completo.

La F1 Academy ha annunciato oggi che, a seguito di un notevole interesse a livello mondiale, 18 donne pilota - tutte idonee a gareggiare nel 2026 - sono state accuratamente selezionate per partecipare al primo test esordienti della serie, che si terrà il 17-18 settembre al Circuito de Navarra. Il test per esordienti, che si svolgerà parallelamente ai test ufficiali, é stato concepito per garantire che i migliori talenti, provenienti da un bacino globale sempre più ampio di donne pilota, vengano selezionati per competere nella serie a loro dedicata.
Con tutte le 18 pilota che gareggeranno sullo stesso tracciato, in condizioni ed equipaggiamenti identici, il test offrirà un palcoscenico equo ai debuttanti per dimostrare di meritare un posto a tempo pieno o una Wild Card per la stagione 2026. Il primo giorno, le partecipanti saranno immerse in un team di F1 Academy durante una giornata di test ufficiale, dove assisteranno alle sessioni di briefing. Parteciperanno inoltre a valutazioni fisiche e cognitive condotte da More than Equal, partner ufficiale della serie per le prestazioni dei piloti e la ricerca, a sostegno del loro sviluppo e della loro progressione individuale.
Le valutazioni, eseguite da More than Equal, forniranno alle pilota informazioni dettagliate sulle loro prestazioni, tra cui forza, cognizione e resistenza. Identificheranno inoltre le aree di crescita individuali, contribuendo a una più ampia base di dati sulle prestazioni delle donne pilota. Anche la griglia della F1 Academy 2025 prenderà parte alle valutazioni, con risultati che serviranno a informare le strategie a lungo termine per sostenere meglio le donne pilota in ogni fase della loro carriera.
Il programma di due giorni si concluderà con le partecipanti, di età compresa tra i 15 e i 21 anni, al volante delle monoposto della F1 Academy, con un totale di sei ore di test disponibili durante la giornata.
"Questo è un momento storico, non solo per F1 Academy come serie, ma per il nostro sport. Negli ultimi tre anni, il pool di talenti femminili a livello mondiale é diventato più forte e più competitivo e la nostra priorità é quella di garantire che ci siano i migliori piloti possibili a competere nella F1 Academy. Con questo test, stiamo fornendo a 18 dei talenti più promettenti una piattaforma equa per dimostrare che meritano un posto sulla griglia di partenza di questa serie".
"Questo test é più di una semplice dichiarazione d'intenti; riflette il nostro profondo impegno nell'individuare e coltivare la prossima generazione di talenti femminili. Il cambiamento richiede un'azione significativa e la nostra missione è creare una pipeline più chiara e accessibile che abbatta le barriere e crei un percorso di successo per le più talentuose".
"Il supporto di F1 Academy nel fornire importanti valutazioni fisiche e cognitive in occasione di questo test per esordienti riflette la nostra missione condivisa di garantire che le donne pilota più talentuose ricevano gli strumenti, i dati e le opportunità di cui hanno bisogno per avere successo. Combinando le intuizioni della ricerca con l'esperienza reale in pista, non solo aiutiamo le singole pilota a sbloccare il loro potenziale, ma costruiamo anche la base di conoscenze necessaria per rafforzare l'intera pipeline di talenti femminili nel motorsport. Questa iniziativa rappresenta una pietra miliare nella creazione di condizioni di parità per la prossima generazione".
"Questo è un momento storico, non solo per F1 Academy come serie, ma per il nostro sport. Negli ultimi tre anni, il pool di talenti femminili a livello mondiale é diventato più forte e più competitivo e la nostra priorità é quella di garantire che ci siano i migliori piloti possibili a competere in F1 Academy. Con questo test, stiamo fornendo a 18 dei talenti più promettenti una piattaforma equa per dimostrare che meritano un posto sulla griglia".
Leggi anche: Formula 1, il punto di mercoledì 27 agosto 2025: Ferrari pensa a Monza, McLaren cambia nome
Foto interna x.com
Foto copertina x.com