Gran Premio di Spagna 2026: Madrid pronta ad accogliere la Formula 1
25/09/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Manca meno di un anno al Gran Premio di Spagna 2026, che si terrà a Madrid dall'11 al 13 settembre, e l'entusiasmo è già alle stelle. Il nuovo circuito urbano che prenderà il nome di "MadRing" sorgerà nella zona IFEMA-Valdebebas, promettendo spettacolo con le sue 22 curve e una struttura all’avanguardia. I biglietti sono già in vendita e la risposta del pubblico è stata travolgente, con settori come la Pelouse e la Peraltada già esauriti. Tra curve mozzafiato, pacchetti VIP e una città pronta ad accogliere la F1 dopo oltre 40 anni, Madrid si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia del motorsport e di una F1 in continuo cambiamento.

Il MadRing avvia la vendita dei biglietti: alcuni settori già sold out

Gran Premio di Spagna 2026: Madrid pronta ad accogliere la Formula 1

I nuovi circuiti sono sempre impegnativi e la prossima stagione vedrà anche nuove auto, nuove squadre e nuove regole, rendendo Madrid uno degli eventi più imprevedibili del calendario di F1. Il MadRing si trova ancora in fase di costruzione su un mix di curve cittadine e rettilinei veloci appositamente realizzati. Il tracciato di 5,4 km è progettato per essere veloce e il circuito ha già molti punti di interesse tra le sue 22 curve. Il MadRing avanza a passi da gigante nel quartiere fieristico per presentare, in tempo e in forma, il circuito per le diverse ispezioni della FIA.

Parallelamente alle "questioni tecniche", ha già avviato la vendita generale dei biglietti e l'entusiasmo è totale. La Pelouse, che di solito è il posto più ambito dai fan anche per un discorso di prezzo, è andata a ruba, con prezzi a partire da 295 euro sul sito ufficiale. Questa corsa al biglietto continua anche in altre zone chiave, come il rettilineo principale, la Peraltada o il settore 3 di Alta Velocità, dove non ci sono più disponibilità.

Per quanto riguarda i tipi di biglietti, come in tutti i circuiti del Mondiale, esistono diverse categorie: dalle Gold (migliore visuale e prezzo più alto), passando per le Silver Plus, le Silver fino alle Bronze. Le prime due sono coperte, tranne che alla Monumental, dove saranno all'aperto. Si tratta di una pratica comune, con esempi come la curva 3 di Zandvoort, dove si vede dall'erba ai lati. La curva sopraelevata chiamata "La Monumental" punta a diventare la più lunga della F1, promettendo forze g sostenute per i piloti e viste mozzafiato per i fan dalla tribuna panoramica. Un tunnel simile a quello di Monaco, seguito da una ripida discesa verso il settore "Valdebebas", renderà la sfida ancora più impegnativa.

I pacchetti VIP del MadRing

Parallelamente alla vendita generale dei biglietti, il GP di Spagna a Madrid svela anche i suoi pacchetti VIP, un'altra delle attrattive della Formula 1. In tutto il mondo della F1, i circuiti lavorano per offrire esperienze di ogni tipo e il MadRing cerca di essere all'altezza con Match Hospitality, che propone esperienze di alto livello come ai Mondiali di calcio.

E' stato infine reso noto che Tag Heuer, marchio ufficiale di cronometraggio della Formula 1, sarà lo sponsor principale nella denominazione della gara, cosa che solo Monaco, forse la prova più prestigiosa del calendario, ha portato avanti nell'attuale stagione insieme al prestigioso marchio di La Chaux-de-Fonds.

Leggi anche: Le ali mobili del 2026 non convincono: i crucci nei test Pirelli

Foto copertina x.com

Foto interna x.com


Tag
madring | 2026 | biglietti |