La nuova Williams FW36
24/01/2014 00:42:17 Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo la prima foto divulgata dalla Force India arriva una nuova immagine che ci mostra ancora più in dettaglio come saranno le monoposto 2014 ed in particolare il nuovo musetto.
E' la Williams a pubblicare online un rendering del nuovo design della sua monoposto, la FW36 motorizzata Mercedes.

Le nuove norme per il 2014 prevedono un telaio più alto con la punta del naso ad una altezza di 185 millimetri, significativamente inferiore rispetto a prima.
La Williams ha scelto la soluzione 'formichiere', mantenendo il musetto il più alto possibile per massimizzare il flusso d'aria sotto la macchina prima di raggiungere l'altezza imposta con rapida inclinazione verso il basso.
Le immagini rappresentano la monoposto che sarà mostrata al lancio, ma in realtà è già pronto un pacchetto di aggiornamenti in vista dei test di pre-stagione
Anche se la resa dei nuovi motori turbo da 1.6 litri sarà la chiave per le prestazioni di quest'anno, Pat Symonds, direttore tecnico della Williams, crede che il suo team è stato anche in grado di fare un passo avanti con le prestazioni aerodinamiche.

"La F1 sarà ancora una formula aerodinamica nel 2014. Ci sono alcuni cambiamenti significativi: il naso è più basso rispetto allo scorso anno e l'ala anteriore è più stretta, il che significa che le alette laterali sono ora più coperte dalle gomme anteriori. L'ala posteriore non è così profonda come l'anno scorso e non è più consentito usare prolungamenti, e abbiamo anche perso la possibilità di utilizzare i gas di scarico per migliorare le prestazioni aerodinamiche. Sono fiducioso che saremo più vicini ai primi per quanto riguarda l'aerodinamica di quanto eravamo l'anno scorso."

Le nuove norme hanno anche portato cambiamenti al sistema di raffreddamento che hanno influenzato il design della parte posteriore.

"L'esigenza di raffreddare adeguatamente acqua ed olio può essere leggermente inferiore, ma il sistema ERS è notevolmente più potente e quindi ha bisogno di maggiore raffreddamento", ha detto Symonds.
"Dobbiamo anche raffreddare l'aria caricata dal turbocompressore il che richiede un notevole intercooler."

La FW36 dispone anche di un nuovo cambio a otto rapporti, con la squadra che ha scelto di produrre autonomamente la propria unità dopo aver valutato la possibilità di acquistare quella Mercedes.
Il nuovo cambio è stato provato su banco per la prima volta a novembre.

"Abbiamo finito il cambio relativamente presto", ha continuato Symonds.
"Ha completato moltissimi test sul banco di prova e alla Mercedes HPP in Brixworth, ma non possiamo dare l'affidabilità per scontata. E' una nuova scatola e deve sostenere molta più coppia rispetto a quanto avvenisse con i V8."

I nuovi regolamenti hanno imposto anche un peso inferiore a 690kg, e non è stato facile per la Williams rispettare questo limite.

"La costruzione della nuova monoposto è andata avanti senza problemi, ma è stata una sfida portare la macchina fino al limite di peso. E' stato fatto, ma non è stato facile perché il nuovo propulsore è più pesante degli uscenti V8"

La Williams FW36 - Mercedes farà il suo debutto in pista nel primo test pre-stagione a Jerez (questo Martedì) con una livrea  blu 'heritage' ch sarà mantenuta per tutti i test pre-stagione