Una nuova stagione, con nuovi regolamenti per i pneumatici che sono tra i più rivoluzionari nella storia recente. I Team hanno più scelte, il che dovrebbe portare a più varietà e ad almeno due pit stop per gara.
Il circuito dal punto di vista dei pneumatici:
- Albert Park è un circuito cittadino, per cui a inizio weekend è particolarmente ‘verde’ e sporco.
- Accelerazione e frenata sono cruciali: le forze longitudinali sono maggiori di quelle laterali.
- Molte le curve lente, quindi l’accento è sul grip meccanico e sul carico elevato.
- La curva 8 (a destra) è veloce, come il lungo curvone a sinistra tra le tribune Clark e Waite.
- La gomma posteriore sinistra è la più sollecitata – quindi i piloti dovranno tenerla sotto controllo.
- Il meteo è sempre imprevedibile: in passato ci sono stati sole splendente e pioggia torrenziale.
- L’asfalto è sostanzialmente liscio, con consumo e degrado dei pneumatici contenuti.
Le tre mescole scelte per il Gp:
- White medium: una mescola low working range, una delle più versatili della gamma.
- Yellow soft: una mescola high working range, con l’accento sulle prestazioni.
- Red supersoft: una mescola low working range, veloce ma con una vita complessivamente limitata.
Così un anno fa, il Gp d'Australia 2015:
- Vincitore: Hamilton (una sosta: partito sulle soft, passato alle medium nel giro 25).
- Miglior piazzamento con strategia alternativa: Hulkenberg (due soste: partito sulle soft, passato alle medium nel giro 21, poi alle soft nel giro 44). Arrivato settimo dalla 14° posizione sulla griglia.
- La maggior parte dei piloti si è fermata solo una volta, con strategie influenzate dalla safety car a inizio gara.
Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli:
- “Con i notevoli cambiamenti regolamentari rispetto al 2015, ci aspettiamo che le opzioni in termini di strategia si amplino in modo considerevole, con più possibilità non solo per ciascun Team ma anche per i singoli piloti. In effetti, le scelte tattiche per l’Albert Park sono iniziate già lo scorso anno, quando ogni squadra ha nominato i suoi pneumatici: solo di recente, come in una mano di poker, tutti hanno finalmente mostrato le loro carte. Domenica pomeriggio a Melbourne vedremo chi ha fatto le scelte giuste”.
Quali altre novità interesseranno la Pirelli e la F1 nell'immediato futuro?
- C’è un nuovo format delle qualifiche: questo non influisce sull’assegnazione o sui regolamenti attuali degli pneumatici.
- Abbiamo in range la nuova mescola P Zero Purple ultrasoft, anche se non la vedremo in azione fino a Monaco.
- Durante i test pre-stagione sono state coperte distanze impressionanti: 8.931 i giri effettuati a Barcellona.
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Australia 2016