Il capo della Pirelli, Mario Isola, ha rivelato di non essere sicuro del livello di prestazioni che offriranno i nuovi pneumatici da 18 pollici nella stagione 2022 di Formula 1.
Nel dettaglio, il dirigente italiano, ai microfoni di GP Fans, ha affermato che ci sono ancora alcune incertezze "impossibili da evitare" a causa dei radicali cambiamenti regolamentari nella prossima stagione. Andiamo a scoprire di più!
Le parole di Mario Isola sui nuovi pneumatici da 18 pollici
Ecco quanto dichiarato dal capo della Pirelli F1, Mario Isola, ai microfoni di GP Fans riguardo i nuovi pneumatici da 18 pollici:
"C'è un livello di incertezza, è impossibile evitarlo. La prima uscita è stata... una macchina era qui, l'altra macchina era lì, quindi è stato un po' difficile, le differenze nei tempi sul giro erano considerevoli, quindi era un po' difficile capire quale fosse la vera prestazione prevista per il prossimo anno".
Isola ha affermato anche che il più grande cambiamento normativo per la prossima stagione che influisce sulle prestazioni e l'integrità degli pneumatici è legato ai freni e ai cerchioni. Il controllo del trasferimento di calore dai cerchioni e dai freni agli pneumatici è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali degli pneumatici.
Poiché i freni e i cerchioni 2022 sono significativamente diversi rispetto all'ultima generazione, i nuovi pneumatici devono adattarsi alle loro caratteristiche di trasferimento del calore.
Mentre i team hanno testato gli pneumatici con sospensioni modificate, Isola afferma che i copriruota non sono stati utilizzati durante la maggior parte di quei test. Pirelli ritiene che il copriruota avrà un impatto significativo sul trasferimento di calore e ha adottato misure per tenerne conto.
I copriruota, tuttavia, potrebbero avere un impatto imprevisto sull'integrità e sulle prestazioni degli pneumatici.
Nelle prossime settimane ne sapremo sicuramente di più.
"La prima uscita è stata... una macchina era qui, l'altra macchina era lì, quindi è stato un po' ...